• Privacy
  • Contattaci !
13 °c
Verona
venerdì, 3 Febbraio , 2023
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

5 dicembre 2016 – L’USO RESPONSABILE DEL DANARO E LA DIFESA DEL RISPARMIO. STRUMENTI E TUTELE DEL RISPARMIATORE

5 dicembre 2016 – L’USO RESPONSABILE DEL DANARO E LA DIFESA DEL RISPARMIO. STRUMENTI E TUTELE DEL RISPARMIATORE

Prospettiva Famiglia – Progetto GENERAZIONI

L’USO RESPONSABILE DEL DANARO E LA DIFESA DEL RISPARMIO. STRUMENTI E TUTELE DEL RISPARMIATORE

5 dicembre 2016 – Centro civico “N.Tommasoli”

Relatori:

  • Emanuele CAOBELLI, Presidente Lega Consumatori di Verona
  • Guido TRABUCCHI, mediatore in Verona
  • Silvia CAUCCHIOLI, Adiconsum Verona
  • Enrico SCARAZZATI, Lega consumatori di Rovigo
  • Erica ZANCA, Presidente Lega Consumatori del Veneto
  • Valter RIGOBON, Presidente Adiconsum Veneto

Interessante serata dedicata all’uso responsabile del danaro e alla tutela dei risparmi che spesso le famiglie riescono a fare solo a costo di grandi sacrifici; risparmi che tuttavia sono messi in pericolo da un mondo sempre più veloce e complesso, da falsi richiami di facili guadagni a cui però corrispondono – a volte inconsapevolmente – altrettanto elevati rischi e da una situazione di crisi – la peggiore degli ultimi ottant’anni – che dieci anni fa, pochi avrebbero predetto così lunga e dolorosa.

Sta di fatto che la serata è stata ben introdotta dal prof. Salandra, il quale ha presentato gli illustri relatori ed ha inquadrato l’argomento da presentare al pubblico presente. Poi la parola è passata all’avv. Caobelli che in qualità di moderatore ha smistato la parola ai vari relatori; una formula – quella della presentazione a più voci – che risulta più efficace per mantenere l’attenzione del pubblico su temi non sempre facili.

L’avv. TRABUCCHI ha invitato a sfruttare lo strumento della mediazione come mezzo per portare intorno al tavolo le controparti delle controversie legate a perdite finanziarie; tali controparti sono nella marggior parte dei casi, banche da una parte e clienti dall’altra. Con lo strumento della mediazione, ci si può avvalere di un terzo imparziale e super partes che – sulla base delle normative vigenti e della documentazione (fondamentale) a supporto della richiesta – cerca di arrivare ad una soluzione che possa star bene ad entrambe le parti; soluzione che magari talvolta porta ad un risarcimento parziale, ma quanto meno evita i tempi, le lungaggini ed i costi della giustizia ordinaria. Importante il cenno alle ADR (Alternative Dispute Resolution) quale metodologia utilizzabile in alternativa per il raggiungimento di un soddisfacimento delle parti senza dover sopportare troppe spese. Anche in questo caso, come in quello della mediazione, è imprescindibile la figura di un avvocato che predisponga l’istruttoria, gestendone documenti, tempi ed azioni.

Poi la parola è passata all’avv. CAUCCHIOLI che ha presentato in modo chiaro e semplice le figure del Giurì finanziario e dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF); si tratta di comitati composti solitamente di 5 membri che – a costi irrisori (20 € per l’avvio della pratica) – consentono di arrivare alla presentazione di istanze presso gli istituti bancari per l’ottenimento di quanto dovuto. L’avv. CAUCCHIOLI ha citato due casi concreti di un ente pubblico italiano, che svolge anche attività di gestione del risparmio e di intermediazione del credito (con una rete di 14.000 sportelli), che sostanzialmente non risponde ad alcuna delle istanze presentate, ancorché palesemente responsabile del danno provocato al cliente; i due casi citati si riferivano ai Buoni Postali Fruttiferi per i quali l’ente emittente aveva offerto determinati rendimenti – piuttosto elevati e stampati sul titolo stesso – salvo “mangiarsi la parola” in un secondo momento e negando tale rendimento al momento in cui i risparmiatori hanno cominciato a chiederne il rimborso.

Ha preso poi la parola l’avv. SCARAZZATI per segnalare – tema poi ripreso anche da Valter RIGOBON – l’ampiezza del fenomeno legato alla crisi delle banche venete, fenomeno che ha coinvolto centinaia di migliaia di consumatori in varie parti d’Italia.

Infine, gli interventi di ZANCA e RIGOBON hanno sottolineato l’importanza di coltivare – soprattutto in Italia – una maggior cultura finanziaria per dare ai consumatori una maggior dimestichezza con l’argomento e poter sostenere un contraddittorio costruttivo con l’impiegato bancario che propone un certo investimento e per saper distinguere i prodotti a minor o maggior rischio. I casi di suicidio verificatisi negli ultimi anni da parte di persone che hanno visto sfumare tutti i risparmi di una vita, devono indurci ad un atteggiamento di prudenza nei confronti di prodotti complessi o di investimento ad elevato guadagno. Si consideri, inoltre, che spesso tali danni economici, si tramutano in situazioni di difficoltà familiare anche perché si scatenano dinamiche relazionali che portano ad addossare la colpa all’uno o all’altro dei componenti, esacerbando il clima familiare e peggiorando drasticamente l’atmosfera di molte famiglia, se non addirittura a determinarne la definitiva crisi.

Pertanto, grande prudenza, grande attenzione a ciò che si sottoscrive, non farsi prendere da sensi di inferiorità, ma valutare con lucidità le situazioni e mettere la firma solo se si è certi di ciò che si sta firmando. Purtroppo, il mondo è cambiato e, se 50 anni fa, quando si diceva “mettere i soldi in banca” o “me l’ha detto il direttore di banca” significa certezza assoluta, oggi non è più così. Sono saltati – ma mi sento di dire non solo in banca – pilastri di etica (“la stretta di mano che valeva più d un contratto firmato”), di competenza (i tempi stretti e le risorse scarse non sempre consentono a chi ci sta davanti di avere la piena consapevolezza e conoscenza di ciò che ci sta proponendo) e di punti di riferimento certi, che ci permettano di prevedere in modo affidabile l’andamento prossimo venturo.

Un mondo sempre più complesso, globale, estremamente volatile, dove le possibili cause di un determinato andamento dello strumento finanziario sono centinaia e possono nascere in qualunque parte del mondo (si pensi al missile in Corea o alle elezioni americane). Un mondo complesso dove pecche degli organi di vigilanza – specie sulle società non quotate – bilanci complessi, utilizzo di logiche di valorizzazione degli strumenti estremamente complesse possono nascondere situazioni di difficoltà dell’ente a cui abbiamo affidato i nostri risparmi. Situazioni che contrastano decisamente con quanto sancisce l’art. 47 della nostra Costituzione:

“La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito.

Favorisce l’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese“.

Un grazie ai relatori che hanno fatto capire ai presenti che, anche qualora avessero già subito il danno, non tutto è perduto e si possono adire vie di soluzione extra-giudiziale senza particolari sforzi economici o burocratici, ma ricorrendo agli organismi indicati.

A patto di aver precedentemente agito con prudenza, non aver messo firme sconsiderate e aver tenuto da parte tutta la documentazione del caso.

A presto.

Per PROSPETTIVA FAMIGLIA

dott. Paolo STEFANO

Share7Tweet1Send
<<

1 DICEMBRE 2016 – ” Stop Cyberbullismo, impariamo a difenderci”

>>

15 dicembre 2016 – Laura Donà: A Scuola si danno i voti: Come si valutano gli alunni? … e le scuole?

Related Posts

Giovedì 2 febbraio 2023 – PRODOTTI BANCARI: COME RISPARMIARE ED EVITARE LE TRUFFE
Prossimi Appuntamenti

Giovedì 2 febbraio 2023 – PRODOTTI BANCARI: COME RISPARMIARE ED EVITARE LE TRUFFE

MARTEDI 17/01/2023 – Il risparmio in bolletta: come gestire le utenze e monitorare i consumi
Università del Tempo libero

MARTEDI 17/01/2023 – Il risparmio in bolletta: come gestire le utenze e monitorare i consumi

Nello
Università del Tempo libero

09/02/2022 Fotografie dei soci dell’Associazione Culturale Fotografica Occhiodimichelangelo

Nello
Università del Tempo libero

MERCOLEDI’ 9 FEBBRAIO 2022 ALLE 20.30: Ritornano (e in “prima serata” !) le attività per gli amici della Terza Età !

GIOVEDI’ 9 DICEMBRE 2021: Ripartono le attività per gli amici della Terza Età !
Università del Tempo libero

GIOVEDI’ 16 DICEMBRE 2021: Seconda attività per gli amici della Terza Età “Le cripto monete ed i blockchain, tradizioni e novità monetarie”

GIOVEDI’ 9 DICEMBRE 2021: Ripartono le attività per gli amici della Terza Età !
Università del Tempo libero

GIOVEDI’ 9 DICEMBRE 2021: Ripartono le attività per gli amici della Terza Età !

>>
15 dicembre 2016 – Laura Donà: A Scuola si danno i voti: Come si valutano gli alunni? … e le scuole?

15 dicembre 2016 - Laura Donà: A Scuola si danno i voti: Come si valutano gli alunni? ... e le scuole?

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona  : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie:  Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie: Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale”  tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale” tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

“S”meUp

LE NEWS PIU' LETTE

  • 30 novembre 2017 – Uguaglianza e libertà Incontro con Gherardo Colombo e PIF

    30 novembre 2017 – Uguaglianza e libertà Incontro con Gherardo Colombo e PIF

    41 shares
    Share 16 Tweet 10
  • RICHIESTA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE.

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Vittorino Andreoli: LETTERA A UN INSEGNANTE

    128 shares
    Share 69 Tweet 25
  • EDUCAZIONE STRADALE: ECCO ALCUNI VIDEO PER AIUTARCI A RIFLETTERE !

    218 shares
    Share 88 Tweet 54

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito usa i cookie per migliorare ed arricchire la tua esperienza.
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.. ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.
ACCETTA E SALVA
X