• Privacy
  • Contattaci !
13 °c
Verona
martedì, 3 Ottobre , 2023
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2023/24
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2022/23
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2023/24
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2022/23
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

DISPONIBILE SU YOUTUBE L’INCONTRO DEL 15 APRILE 2015 CON AGNESE MORO

DISPONIBILE SU YOUTUBE L’INCONTRO DEL 15 APRILE 2015 CON AGNESE MORO

[ot-video type=”youtube” url=”4grlnnSrI-Y”]

”QUANDO SI DICE LA VERITA’, NON BISOGNA DOLERSI PER AVERLA DETTA: LA VERITA’ E’ SEMPRE ILLUMINANTE, CI AIUTA AD ESSERE CORAGGIOSI”. (Aldo Moro)

Carissima Dott.ssa Moro, in qualità di Coordinatrice dei Progetti formativi della Rete P.F., a nome del Direttivo e delle Scuole appartenenti ad essa, le porgo un sentito ringraziamento per la sincera amicizia e stima dimostrate sin dal primo contatto, e per aver creduto nella valenza educativa del macro-progetto di formazione;
grazie anche perchè, già nel mese di settembre, nella rubrica da lei curata su La Stampa di Torino, COSTRUIRE COSE BUONE , ha desiderato
evidenziare il peculiare impegno della Rete e la sinergia instaurata tra le varie componenti educative coinvolte.
Come lei sa, il Progetto di Rete di Educazione alla Legalità e cittadinanza consapevole propone da anni alle scuole aderenti l’approndimento di tematiche di spessore indirizzate a conoscere ed apprezzare personalità che hanno attraversato, costruito ed illuminato la Storia del nostro Paese.
Credendo fortemente nel valore educativo della Memoria, promuoviamo da tempo, soprattutto ai nostri giovani, il ricordo di tanti servitori dello
Stato anche attraverso l’intima dolcezza e il dolore della rievocazione familiare; figure che hanno sacrificato la propria vita con profondo senso
del dovere in difesa delle Istituzioni; ricordiamo con affezione l’incontro con Maria Falcone dello scorso anno, con Tina Montinaro lo scorso gen-
naio o con Manfredi Borsellino, conosciuto a Palermo durante il viaggio della Legalità del 2013.
Il valore di queste personalità, usualmente studiate nella loro dimensione pubblica, acquista una nuova e più luminosa immagine, con la conoscen-
za della loro dimensione privata, della cornice degli affetti familiari, dell’intimo quotidiano vissuto, facendo emergere nel contempo l’impegno civile, politico e il senso del dovere costruiti con una profonda coltivazione di una disciplina interiore.
Per i giovani della mia generazione, l’autorevole figura di Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana, cinque volte presidente del Con- siglio dei ministri, rapito e ucciso dalle Brigate rosse nel 1978 dopo 55 giorni di sequestro, ha rappresentato un riferimento importante, una pri- ma brusca consapevolezza del divenire improvvisamente adulti, dell’ ap- partenere ad un contesto sociale che richiamava urgentemente impegno e senso di corresponsabilità.
Riemerge nella memoria l’immagine nitida di una personalità singolare, che oggi forse potrebbe sembrare anacronistica, con la sua oratoria com-
plessa e profonda onestà intellettuale, un uomo impegnato e coerente, alla ricerca della “Verità perchè sempre illuminante”, che non si accontentava
di condizionamenti, di processi storici consolidati, ma che voleva forzare i tempi verso quel cambiamento che gli appariva necessario per il bene del Paese, un politico a cui piaceva molto ascoltare e capire, preziose qualità che poco appartengono al contesto storico vissuto dai nostri ragazzi.
In questo percorso di approfondimento , gli studenti della Rete, supporta- ti dai loro Docenti, dopo aver raccolto le riflessioni dello storico Miguel Gotor lo scorso ottobre, che con una lucida analisi delle lettere della pri- gionia e del memoriale dello Statista, ha esposto una delle vicende più drammatiche della storia della Prima Repubblica, hanno imparato a cono- scere la modernità del messaggio di Aldo Moro, la sua scelta radicale per “il bene” concreto, sempre sostenuto, nonostante l’evidente prepotenza del male e sono ora pronti per ricevere da lei sostegno e speranza.
Consapevoli che la democrazia, così come delineata dalla nostra Costitu- zione, non sia solo un sistema politico, ma soprattutto un progetto di vita individuale e sociale, che esprime una speranza di giustizia e di pace, la ringraziamo per il contributo prezioso che potrà dare, ( proprio perchè LA VERITA’ E’ SEMPRE ILLUMINANTE, CI AIUTA AD ESSERE CORAG- GIOSI”), per l’importanza di testimoniare una voglia di cambiamento, un senso di fiducia per lo Stato, un desiderio di legalità in un momento socia- le molto delicato e precario, per riscoprire il senso profondo del Rispetto delle regole che stanno alla base della convivenza civile.
Prima di presentarla adeguatamente Dott.ssa Moro e di darle la parola, invito la Prof. ssa Bianchi dell’ic 16 Marzana, Scuola Media Caperle, con la sua alunna di terza B Adele Annechini a rivolgerle il benvenuto con la riflessione maturata in classe in preparazione al percorso formativo, que- sto anche a dimostrazione della grande forza educativa e del potere di coinvolgimento che noi docenti possiamo avere, alla fondamentale funzio- ne, non solo didattica, di far veicolare qualsiasi messaggio valoriale, pur non attenendoci strettamente alle tematiche dei Programmi ministeriali o alle cadenze previste, ma rimanendo perfettamente in linea con le Indica- zioni Ministeriali.
Cittadinanza attiva, democratica, europea, Impegno civile e sociale. Uguaglianza. Diritti umani. Lavoro, ma soprattutto legalità a garanzia e tutela della dignità dell’uomo e del cittadino.
Queste sono solo alcune delle tematiche presentate nel Documento della Buona Scuola e questi sono gli obiettivi che Prospettiva Famiglia , nel- l’ambito del Progetto di Educazione alla Legalità e Cittadinanza consape- vole, persegue da quasi otto anni, esplicitate concretamente attraverso l’Istituzione di tre borse di studio Nicola Tommasoli , stringendo relazio- ni con la Fondazione Giovanni Falcone, con il Gruppo Abele e con Libera di Don Luigi Ciotti. Tutto ciò affinche i nostri ragazzi non si sentano so- praffatti dal dubbio, indicato da Corrado Alvaro, che vivere onestamente sia inutile.

Prof.ssa Daniela Galletta

 

Share1Tweet1Send
<<

30 aprile 2015 : “L’ITALIA E LA GRANDE GUERRA“

>>

TRASPARENZA: Un valore da difendere (aggiornato ad agosto 2021)

Related Posts

Mercoledì 6 aprile – SCENARI IN MOVIMENTO: Il ruolo della Cina – (IL VIDEO)
Mediateca

Mercoledì 6 aprile – SCENARI IN MOVIMENTO: Il ruolo della Cina – (IL VIDEO)

Inaugurata il primo ottobre la nuova stagione con una diretta in streaming:  Incontro con ALBERTO PELLAI
Mediateca

Inaugurata il primo ottobre la nuova stagione con una diretta in streaming: Incontro con ALBERTO PELLAI

Gli incontri della Rete – Lunedì 18 maggio 2020, diretta con Andrea Franzoso – Essere onesti è la vera rivoluzione
Educazione alla legalità

Gli incontri della Rete – Lunedì 18 maggio 2020, diretta con Andrea Franzoso – Essere onesti è la vera rivoluzione

La didattica online e la vita degli insegnanti
Mediateca

La didattica online e la vita degli insegnanti

Venerdì 24 Gennaio 2020 : “E’ tempo di scegliere da che parte stare e di allontanarci dalla strada delle convenienze del momento e dei compromessi…”
Educazione alla legalità

Venerdì 24 Gennaio 2020 : “E’ tempo di scegliere da che parte stare e di allontanarci dalla strada delle convenienze del momento e dei compromessi…”

Lunedì 13 GENNAIO 2020 – GHERARDO COLOMBO e BENEDETTA TOBAGI : “LA VITA DIFFICILE DELLA DEMOCRAZIA”
Educazione alla legalità

Lunedì 13 GENNAIO 2020 – GHERARDO COLOMBO e BENEDETTA TOBAGI : “LA VITA DIFFICILE DELLA DEMOCRAZIA”

>>

TRASPARENZA: Un valore da difendere (aggiornato ad agosto 2021)

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

L’Arena  – MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE 2023: La gentilezza è solidarietà nel ricordo di Tommasoli

L’Arena – MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE 2023: La gentilezza è solidarietà nel ricordo di Tommasoli

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona  : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie:  Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie: Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

“S”meUp

LE NEWS PIU' LETTE

  • Giovedì 5 Ottobre 2023 – LA BIOLOGIA DELLA GENTILEZZA – DANIEL LUMERA – INAUGURAZIONE DELLA 15° STAGIONE FORMATIVA PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE

    Giovedì 5 Ottobre 2023 – LA BIOLOGIA DELLA GENTILEZZA – DANIEL LUMERA – INAUGURAZIONE DELLA 15° STAGIONE FORMATIVA PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE

    7 shares
    Share 3 Tweet 2
  • 15° STAGIONE FORMATIVA PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE

    5 shares
    Share 2 Tweet 1
  • GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI : BAMBINI NELLA TEMPESTA

    435 shares
    Share 176 Tweet 108
  • 26 SETTEMBRE 2023 – Premiazione vincitori nona edizione CONCORSO BORSA DI STUDIO “NICOLA TOMMASOLI”

    5 shares
    Share 2 Tweet 1

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2023/24
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2022/23
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito usa i cookie per migliorare ed arricchire la tua esperienza.
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.. ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.
ACCETTA E SALVA
X