• Privacy
  • Contattaci !
13 °c
Verona
mercoledì, 14 Maggio , 2025
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2024/25
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2023/24
      • Scuola per Genitori 2022/23
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I NOSTRI SPORTELLI
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Progetto Generazioni
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2024/25
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2023/24
      • Scuola per Genitori 2022/23
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I NOSTRI SPORTELLI
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Progetto Generazioni
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

10 anni di attività per PROSPETTIVA FAMIGLIA !

10 anni di attività per PROSPETTIVA FAMIGLIA !

Siamo giunti  al decimo anno di vita dell’Associazione Prospettiva Famiglia,  che  dopo un biennio iniziale di osservazione e di analisi delle priorità del territorio, di progettazione, di approfondimenti metodologici e di organizzazione  di alcuni momenti formativi sperimentali è riuscita  a strutturare e formalizzare  il Progetto Scuola per Genitori, Educatori e Giovani,  giunto oggi alla sua ottava edizione istituzionale.

Il desiderio di questo impegno nacque dalla sensibile attenzione di alcuni educatori del mondo della Scuola verso la sempre più evidente necessità di riflessione e formazione educativa proveniente dai genitori, soprattutto quelli del mondo adolescenziale,  i quali comunicavano il bisogno di non sentirsi soli e di condividere il peso delle paure  rispetto alla crescita dei loro ragazzi.

La richiesta pressante, che non poteva essere ignorata ,  non era solo di momenti sporadici nei quali esperti conducessero  le loro riflessioni;  si sentiva  fortemente l’urgenza di un percorso più ampio, caratterizzato da maggiore continuità ed organicità , in cui essi stessi fossero veramente protagonisti.

Fu immediatamente chiara l’urgenza di supportare il ruolo genitoriale, di far acquisire una sempre più solida consapevolezza civica ed un’attenzione al proprio compito educativo, un senso di comunità e la creazione di quell’alleanza educativa,  anche con le Istituzioni,  necessaria  per allontanare frammentarietà ed individualismo sociale.

Attraverso la disponibilità gratuita di  qualificati psicoterapeuti e professionisti di vari ambiti (a tutt’oggi ammontano  a più di una trentina), furono organizzati momenti di formazione conferenziali e laboratoriali , rivolti a genitori, a giovani , ma anche a docenti ed educatori, incontri che si rivelarono immediatamente molto interessanti per riflettere sulle singole problematiche , per condividere esperienze,  per  dare reciproco incoraggiamento nonostante le diffuse debolezze, i timori , le ansie e le preoccupazioni palesate anche nei moltissimi questionari di gradimento somministrati.

La metodologia utilizzata , raffinata negli anni grazie ai fondamentali consigli ricevuti dal Prof. Vittorino Andreoli, si rivelò efficace, coinvolgente e decisamente produttiva,  per lo scambio di esperienze effettuato e per la graduale acquisizione  della consapevolezza delle proprie potenzialità.

I progetti formativo-culturali  di supporto attivati poi negli anni.  (Educazione  alla Legalità e cittadinanza attiva e consapevole , l’ambito storico-culturale, quello letterario, socio-sanitario ed artistico-musicale, le proposte per la formazione docenti, per gli anziani, o per la scuola dell’infanzia ) come pure quelli di servizio  / informazione (sito www.prospettivafamiglia.it, pagina pubblica in Facebook, biblioteca)  o di consulenza (psicologica, pedagogica e orientamento scolastico, giuridica, logopedica, di mutuo aiuto e come ultimo quella preposto per il sostegno dei disturbi dell’apprendimento ) hanno arricchito, valorizzato  ed armonizzato l’originale offerta  formativa.

Oggi la Scuola per Genitori, Educatori e Giovani di Prospettiva Famiglia ,  articolata in un percorso gratuito che include annualmente più di venti momenti formativi  serali distribuiti da settembre a maggio e diverse proposte didattico formative per le  trenta scuole del territorio veronese appartenenti alla Rete “Scuola e Territorio: Educare  insieme ” ( costituitasi lo scorso anno tramite un accordo di rete ed una convenzione stipulata con l’associazione Prospettiva Famiglia), dopo otto anni di corposa ed impegnativa attività formativa , vive costantemente la partecipazione  di migliaia di presenze, appassionate e costanti, riceve il sostegno gratuito di  qualificati specialisti  e professionisti, la collaborazione di associazioni, enti, istituzioni e di prestigiosi relatori nell’ambito del Progetto di Educazione alla Legalità e cittadinanza consapevole, i quali, con la loro testimonianza,  hanno contribuito a trasmettere il valore della Memoria , facendo emergere l’impegno  civile, politico e il senso del dovere, costruiti  con una profonda coltivazione di disciplina interiore.

La meravigliosa sinergia che Prospettiva Famiglia è riuscita a creare negli anni, riunendo  competenze, gratuità e passione, ci sprona a continuare il nostro non facile compito, migliorando e tutelando il progetto in un momento sociale delicato ed educativamente fragile.

Un sincero grazie  ai moltissimi “appassionati di Educazione”, che  continuano a rendere possibile  tutto questo.

La Coordinatrice
Prof.ssa Daniela Galletta
Share1Tweet1Send
<<

11 GENNAIO 2017 – “I VOLTI ED I COLORI DELLA NAMIBIA”

>>

13/01/2017 – CITTADINANZA, LEGALITÀ, DEMOCRAZIA: LA COSTITUZIONE È DI TUTTI

Related Posts

21 MARZO 2025 ORE 20.45 : ARMONIA DI CAMBIAMENTO – Il potere di fare
Altre Iniziative

21 MARZO 2025 ORE 20.45 : ARMONIA DI CAMBIAMENTO – Il potere di fare

Giovedì 13 Ottobre 2022 – INAUGURAZIONE DELLA 14° STAGIONE FORMATIVA PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE
Scuola per Genitori 2022/23

Giovedì 13 Ottobre 2022 – INAUGURAZIONE DELLA 14° STAGIONE FORMATIVA PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE

venerdì 30 ottobre 2020 : “UNA CORRUZIONE,UN FURTO DI FUTURO E DI DEMOCRAZIA”
Senza categoria

venerdì 30 ottobre 2020 : “UNA CORRUZIONE,UN FURTO DI FUTURO E DI DEMOCRAZIA”

IL CORONAVIRUS VISTO DA UN NOSTRO CONNAZIONALE A LIVERPOOL
Senza categoria

IL CORONAVIRUS VISTO DA UN NOSTRO CONNAZIONALE A LIVERPOOL

Libera Verona – Diritti e Solidarietà (Video-diretta registrata)
Senza categoria

Libera Verona – Diritti e Solidarietà (Video-diretta registrata)

PARTONO GLI SPORTELLI ON-LINE !
Senza categoria

PARTONO GLI SPORTELLI ON-LINE !

>>
Venerdì 11 novembre 2016 – “Il diritto di votare, il dovere di conoscere, il piacere di capire. Serata informativa su referendum e riforma costituzionale”.

13/01/2017 - CITTADINANZA, LEGALITÀ, DEMOCRAZIA: LA COSTITUZIONE È DI TUTTI

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

Video: DirettaVerona 21 novembre 2024, “Cara Giulia …” – Con la partecipazione della Prof.ssa Daniela Galletta

Video: DirettaVerona 21 novembre 2024, “Cara Giulia …” – Con la partecipazione della Prof.ssa Daniela Galletta

L’ARENA 22/11/24 – Codice rosso, l’incubo a Verona «Donne, segnalate»

L’ARENA 22/11/24 – Codice rosso, l’incubo a Verona «Donne, segnalate»

L’ARENA Venerdì 27/09/2024 : Il «gufometro» della sincerità tra i premiati del Tommasoli

L’ARENA Venerdì 27/09/2024 : Il «gufometro» della sincerità tra i premiati del Tommasoli

L’Arena  – MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE 2023: La gentilezza è solidarietà nel ricordo di Tommasoli

L’Arena – MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE 2023: La gentilezza è solidarietà nel ricordo di Tommasoli

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona  : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

“S”meUp

LE NEWS PIU' LETTE

  • RELAZIONE FINALE PERCORSO DI FORMAZIONE RETE PROSPETTIVA FAMIGLIA – STAGIONE 2014-15

    RELAZIONE FINALE PERCORSO DI FORMAZIONE RETE PROSPETTIVA FAMIGLIA – STAGIONE 2014-15

    141 shares
    Share 56 Tweet 35
  • GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI : BAMBINI NELLA TEMPESTA

    525 shares
    Share 212 Tweet 131
  • RICHIESTA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE.

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • 7 marzo 2024- Progetto Generazioni: Il rapimento dell’Angiolina (Angela Leonardi) Un evento criminoso nella Valpantena del 1675 (relazione e immagini)

    10 shares
    Share 4 Tweet 3

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2024/25
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2023/24
      • Scuola per Genitori 2022/23
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I NOSTRI SPORTELLI
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Progetto Generazioni
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

X