• Privacy
  • Contattaci !
12 °c
Verona
sabato, 23 Gennaio , 2021
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2020/21
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2020/21
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

L’AZZARDO NON È UN GIOCO – Relazione di Rachele Remelli 5°A “Relazioni internazionali per il marketing”

13 settembre 2018 – Convegno Polo Zanotto: L’Azzardo non è un gioco”,

L’AZZARDO NON È UN GIOCO

Oggi, giovedì 13 settembre si è tenuto, presso il Polo Didattico “G. Zanotto”, un incontro rivolto a ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado. Il tema trattato dai vari relatori riguardava il gioco d’azzardo e la ludopatia.

L’introduzione alla mattinata è svolta dal dottor Roberto Leone, professore associato dell’Università di Verona,  e dalla dottoressa Chiara Stella, membro del Tocatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada, la quale ha anche presentato i relatori che sono poi intervenuti nel corso del convegno.

Il primo è stato Fabio Lugoboni,  primario del centro di Medicina delle Dipendenze AOUI di Verona.

Il titolo della sua presentazione era “Doppio Gioco”;  egli infatti ha voluto, come prima cosa, sottolineare che l’azzardo non è un gioco, ma una vera e propria dipendenza.

Di questa dipendenza se ne parlava già nel 1500, ma allora era meno diffusa rispetto al giorno d’oggi. Per spiegare il motivo di ciò, il dottor Lugoboni ha elencato una serie di differenze tra i giochi d’azzardo di una volta, principalmente poker, a quelli odierni.  Alcune sono: la lentezza del gioco di una volta contro la velocità di quello odierno; il fatto che una volta ci si ritrovasse a giocare o scommettere assieme, mentre al giorno d’oggi si è portati a compiere queste cose in solitudine;  il fatto che al giorno d’oggi è possibile giocare tutto il giorno tutti i giorni invece di avere momenti di sospensione come avveniva una volta.

Un altro motivo per cui la ludopatia è sempre più presente è dato dal fatto che l’industria del gioco d’azzardo ha creato un sistema che permette di attrarre e incastrare sempre più persone. Esso è composto da tre fasi: la prima consiste nel captare l’attenzione delle persone mediante una distorsione cognitiva, ovvero viene fatto credere alle persone che una cosa molto improbabile sia in realtà altamente possibile; successivamente avviene la disinibizione, il che vuol dire che le persone vengono dissociate dalla realtà; infine l’ultimo passaggio è la dipendenza, la quale è basata sul piacere che il gioco d’azzardo provoca temporaneamente nelle persone e che quindi viene continuamente ricercato.

La seconda persona a intervenire è stato Cristiano Chiamulera, del Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica. Il titolo del suo intervento era “Azzardo e Cervello”; egli ha infatti parlato di come il gioco d’azzardo agisce sul nostro cervello, proprio come una droga.

Come prima cosa ha spiegato il concetto di  “via della gratificazione” che è la sensazione di piacere data dai processi volutivi normali che consentono agli animalidi sopravvivere, come ad esempio l’alimentazione e la riproduzione. Con l’evoluzione dell’uomo essa ha iniziato a comprendere anche altre cose che posso essere ad esempio la compagnia della persona amata oppure comprare un telefono nuovo.  Il problema, e quindi la dipendenza,  sia ha quando questa “via della gratificazione” comincia ha essere alterata da sostanze esterne  come ad esempio droghe, ma anche dal gioco d’azzardo. Esso infatti va ad agire sul cervello e in particolare sulle sinapsi: quando si gioca d’azzardo viene rilasciata una quantità maggiore di dopamina, che causa quindi un piacere più intenso rispetto a tutti gli altri e che quindi , come ha detto anche il dottor Lugoboni, viene continuamente ricercato.

Un’altra cosa che influenza il nostro cervello è la memoria: infatti luoghi, oggetti o altri stimoli che fanno pensare al gioco d’azzardo suscitano nella nostra mente il desiderio di giocare, anche se in quel momento non è possibile.

È stato dopo questo intervento che ho presentato i risultati del questionario che con la mia classe avevamo creato e diffuso e analizzato.  L’indagine riguardava la diffusione del gioco d’azzardo tra i ragazzi di un’età compresa tra i 14 e i 20 anni di Verona.

In generale si può dire che la realtà dell’azzardo è presente tra i giovani (circa il 40% ha affermato di aver giocato d’azzardo e il 70% dichiara di avere amici che giocano) ma che a parte un paio di casi non presenta situazioni particolarmente gravi. Infatti tra i ragazzi che hanno giocato d’azzardo non è per tutti un’attività quotidianamente e la somma di denaro spesa di media in una settimana  è per la maggior parte di loro compresa tra 1 e 5 euro.

Successivamente ha parlato Maurizio Fiasco, presidente dell’associazione Alea. Il suo intervento riguardava principalmente la posizione dello Stato e della società nei confronti dell’azzardo.

Come prima cosa ha fatto vedere una mappa della zona di Roma in cui abita sulla quale erano stati evidenziati tutti i posti in cui era possibile giocare d’azzardo (bar, ricevitorie, centri scommesse, sale slot): praticamente uno ogni venti metri.

Successivamente  ha detto che negli ultimi anni la spesa pubblica per l’azzardo continua a crescere; nonostante sia in aumento il numero di famiglie in difficoltà lo Stato preferisce investire denaro dell’industria de gioco d’azzardo.

Per quanto riguarda la società, essa dovrebbe condannare il gioco d’azzardo, come succede con le altre droghe, ma in realtà è la prima che prepara i giovani a questa realtà. Ciò avviene attraverso giochi, senza denaro, che come forma e colori sono molto simili a slot o roulette che introducono i ragazzini in questo mondo. Inoltre il messaggio che viene diffuso è che i giochi di azzardo siano giochi di abilità, quando invece tutto dipende dal caso.

Dopo una breve  pausa è intervenuto l’ultimo relatore : Diego Rizzuto, fisico e socio fondatore di TAXI1729.  Con la sua presentazione ha dimostrato come i vari giochi d’azzardo siano creati per fare in modo che il banco non perda mai. Ha utilizzato come esempio il gioco “Win for life”, del quale ha fatto una simulazione coinvolgendo tutte le persone della sala. In questo gioco vengono estratti dieci numeri da un totale di venti. Si vince in otto casi su undici e quindi le persone sono portate a credere che non sia difficile. In realtà non è così: è vero che sono molti i casi in cui si vince,  ma le probabilità che ciò succeda sono davvero molto basse.  Questo è il meccanismo utilizzato i tutti i giochi d’azzardo: far presente che non è impossibile vincere.  Lo scopo della sua presentazione era far capire che vincere non è impossibile ma praticamente impossibile, e nonostante succeda ad alcune persone, loro sono dei casi molto rari.

Personalmente ho trovato questo incontro molto interessante e coinvolgente. Tutti gli interventi avevano come tema il gioco d’azzardo che veniva però affrontato sotto diversi punti di vista.

Essendo gli interventi  strettamente collegati tra loro, è successo più volte che alcune cose venissero riprese dando quindi anche un senso di continuità a tutta la mattinata.

REMELLI RACHELE
5^A RIM
13/09/2018

 

 

 

Share3Tweet2Send
<<

SPORTELLO DI COUNSELLING SCOLASTICO – STAGIONE 2018-19

>>

PANTHEON : QUELLA SFIDA EDUCATIVA CHE NON FINISCE MAI

Related Posts

13/02/2020: “Parlare ed ascoltarsi in famiglia: la comunicazione nella coppia e con i figli” (Relazione e Audio)
Scuola per Genitori 2019/20

13/02/2020: “Parlare ed ascoltarsi in famiglia: la comunicazione nella coppia e con i figli” (Relazione e Audio)

6 Febbraio 2020: I pericoli della rete ed il cyberbullismo (Relazione)
Altre Iniziative

6 Febbraio 2020: I pericoli della rete ed il cyberbullismo (Relazione)

5/02/20 – I SERVIZI A FAVORE DELLA TERZA ETA’ : DALL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO ALLA CURATELA SPECIALE SINO ALLE INTERDIZIONI ED ALLE INABILITAZIONI (Relazione)
Università del Tempo libero

5/02/20 – I SERVIZI A FAVORE DELLA TERZA ETA’ : DALL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO ALLA CURATELA SPECIALE SINO ALLE INTERDIZIONI ED ALLE INABILITAZIONI (Relazione)

03/02/2020 – “Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero : Lo sguardo sulla città, dalla rovina alla ciminiera” (Relazione)
Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero

03/02/2020 – “Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero : Lo sguardo sulla città, dalla rovina alla ciminiera” (Relazione)

09-01-2020: FEDERICO RAMPINI – “LA SECONDA GUERRA FREDDA” (Relazione)
Incontri con gli Autori e la Letteratura

09-01-2020: FEDERICO RAMPINI – “LA SECONDA GUERRA FREDDA” (Relazione)

16-01-2020: “Binge Drinking: uno sguardo all’abuso di alcol tra i giovani” (RELAZIONE e SLIDE)
Relazioni 2019-2020

16-01-2020: “Binge Drinking: uno sguardo all’abuso di alcol tra i giovani” (RELAZIONE e SLIDE)

>>
PANTHEON : QUELLA SFIDA EDUCATIVA CHE NON FINISCE MAI

PANTHEON : QUELLA SFIDA EDUCATIVA CHE NON FINISCE MAI

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Dalla pagina Facebook

Facebook Pagelike Widget

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

L’ARENA 10-01-2020: “LA BATTAGLIA DEGLI IMPERI”

L’ARENA 10-01-2020: “LA BATTAGLIA DEGLI IMPERI”

L’ARENA 03-01-2020: “La seconda guerra fredda: parla Rampini”

L’ARENA 03-01-2020: “La seconda guerra fredda: parla Rampini”

veronaeconomia.it : Lunedì 25 Novembre 2019 – Progetto “Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero”: “Romana, romanica, romantica: la città di Verona tra spirito del tempo e spirito del luogo”

veronaeconomia.it : Lunedì 25 Novembre 2019 – Progetto “Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero”: “Romana, romanica, romantica: la città di Verona tra spirito del tempo e spirito del luogo”

Sabato 5 Ottobre – TG3 VENETO : A Verona il pranzo della Legalità

Sabato 5 Ottobre – TG3 VENETO : A Verona il pranzo della Legalità

» Dal FATTO QUOTIDIANO 11.03.2019: NANDO DALLA CHIESA-“Prospettiva famiglia” , professori e genitori animano le periferie

» Dal FATTO QUOTIDIANO 11.03.2019: NANDO DALLA CHIESA-“Prospettiva famiglia” , professori e genitori animano le periferie

L’ARENA 24-01-19: Al teatro Egidio Peroni «Nessuno di noi ritornerà Storia del blocco 31»

L’ARENA 24-01-19: Al teatro Egidio Peroni «Nessuno di noi ritornerà Storia del blocco 31»

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

LE NEWS PIU' LETTE

  • Giovedì 21 Gennaio 2021: “Strategie di gestione del bambino troppo vivace durante la Didattica a Distanza: un vademecum per le famiglie”

    Giovedì 21 Gennaio 2021: “Strategie di gestione del bambino troppo vivace durante la Didattica a Distanza: un vademecum per le famiglie”

    9 shares
    Share 4 Tweet 2
  • EDUCAZIONE STRADALE: ECCO ALCUNI VIDEO PER AIUTARCI A RIFLETTERE !

    53 shares
    Share 22 Tweet 13
  • GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI : BAMBINI NELLA TEMPESTA

    227 shares
    Share 93 Tweet 56
  • VENERDI’ 22 gennaio 2021 – Attività per la Terza Età : I quaderni della Dorsale, focus sull’Ipogeo

    4 shares
    Share 2 Tweet 1

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2020/21
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito usa i cookie per migliorare ed arricchire la tua esperienza.
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.. ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.

X