• Privacy
  • Contattaci !
13 °c
Verona
sabato, 9 Dicembre , 2023
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2023/24
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2022/23
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Progetto Generazioni
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2023/24
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2022/23
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Progetto Generazioni
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

26.3.2019 – LA RELAZIONE MEDICO – PAZIENTE,FONDAMENTO ETICO DELLA CURA? (RELAZIONE)

26.3.2019 – LA RELAZIONE MEDICO – PAZIENTE,FONDAMENTO ETICO DELLA CURA? (RELAZIONE)

Una quarantina di persone presenti ieri sera al Centro civico Tommasoli per un momento formativo inserito nell’ambito socio-sanitario del Progetto

“Salute, prevenzione e benessere” di Prospettiva Famiglia:

La relazione medico-paziente come fondamento etico della Cura. Ventunesimo incontro serale che precede l’ultimo di domani.

Un percorso corposo, impegnativo, ma che continua a mettere sul campo sostegno, qualità, competenze e supporto rivolti a molti genitori ed educatori del territorio veronese.

Una risposta con fatti concreti all’innegabile necessità di formazione.

Presenti molti professionisti, specialisti del settore, qualche genitore e alcuni docenti.

Il Prof. Vettore, già Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Verona, Formatore nelle Scienze della Salute, ha saputo coinvolgere i partecipanti con grande competenza, professionalità e sensibile umanità.

A seguire un estratto del suo intervento:

“Il potere dell’ascolto:

Quando il medico prova empatia nei confronti del paziente , l’efficacia delle cure aumenta moltissimo.

La crisi della medicina si traduce in crisi della relazione tra medico e paziente. Le finalità fondamentali della Medicina sono prolungare la vita e migliorarne la qualità. Essa vuole tutelare la salute, è fatta per prendersi cura delle persone, pazienti e non.

Educare alla salute i soggetti sani dovrebbe essere un obiettivo importante. La Medicina dovrebbe prendersi cura della vita delle persone. Quali sono le cause di questa crisi? I comportamenti frequenti dei professionisti e di pazienti in difficoltà sono il sintomo di questa crisi.

Si percepisce un’ evidente attenzione agli aspetti biologici della malattia, ma purtroppo non a quelli complessivi della persona sofferente. Alcuni professionisti sostengono che a volte i pazienti che parlano troppo durante le visite disturbano, creano distrazione. Nel colloquio medico paziente, il medico fornisce informazioni tecniche con finalità burocratiche. La medicina ospedaliera soffre di efficientismo , sembra vivere in una catena di montaggio. Il paziente deve giungere alla visita in anticipo perché il medico non deve aspettare, ciò è sgradevole. C’è stato uno sviluppo consistente delle specializzazioni. I pazienti sono inviati da uno specialista all’altro. Il rapporto una volta era di tipo consolatorio. Si è accentuata un’ asimmetria tra il curato e il curante. La comunicazione resta paternalista. Il paziente non sempre comprende i messaggi ricevuti e il medico non si prende cura di comprendere cosa il paziente abbia capito. Una disaffezione per la professione si sta diffondendo, dovuta a vari fattori, la tirannia del tempo e la burocratizzazione del ruolo per esempio. I medici soffrono di una scontentezza evidente. Perdono entusiasmo per la professione. I pazienti nel contempo sono più esigenti, talvolta piuttosto saccenti, pensano di sapere tutto. La salute è stata sostituita dal salutismo, pensiamo solo alle diete sui giornali , che non hanno senso. Pecchiamo tutti di giovanilismo. C’è un rifiuto alla realtà della vita . Uno dei principi della bioetica è l’autonomia , che spesso viene travisata.

La medicina ha fatto comunque enormi progressi. Il rischio di accusa di malasanità scaturisce reazioni severe da parte dei medici.

La medicina è cambiata nel bene e nel male. Fino al secolo scorso era di tipo consolatorio e di supporto. Ora il progresso scientifico ha modificato tutto. La scienza è fatica e non dà certezze, si è interrotto il rapporto fiduciario tra medico e paziente. L’esame clinico è andato giù di moda, la medicina della persona è diventata la medicina delle popolazioni. È diventata una medicina delle malattie, non della persona. Siamo passati dalla relazione empatica ad un silenzio assordante della burocrazia. Sono cresciute le malattie del benessere, l’nvecchiamento è aumentato, siamo in un momento delle polipatologie e della cronicità, un panorama diverso rispetto al passato.

Il servizio sanitario nazionale ha fatto una riforma della sanità meravigliosa. Il welfare state ha voluto dare tutto a tutti, come conseguenza abbiamo avuto l’abuso dei farmaci. L’aziendalizzazione è stata tragica , la salute è stata trattata come un bene di consumo non come bene primario, pensiamo all’uso terroristico dei foglietti illustrativi , l’informazione del medico dovrebbe essere più completa. L’effetto placebo esiste, non è un’ autosuggestione.

Assistiamo alla disumanizzazione della medicina, alla banalizzazione della relazione di cura,è un problema etico da risolvere, il problema della cura, dell’etica della relazione . La relazione si basa sul consenso informato. Si deve creare un’ alleanza di cura . Non si può essere professionisti isolati o pazienti isolati. L’appropriatezza e la proporzionalità della cura sono essenziali. Nessun paziente può essere abbandonato.
Le terapie palliative diventano fondamentali, perché i piccoli momenti di felicità per chi si avvicina alla morte sono fondamentali .

Quali rimedi quindi per rifondare l’etica della cura?

Ascoltare di più, in modo partecipato.

La tv fa educazione alla malattia non alla salute.

L’educazione agli stili di vita corretti non è semplice.

E’ necessario arrivare alla personalizzazione delle cure.

La medicina deve essere compartecipata.

L’abilità di counseling e la medicina narrativa sono

utile aiuto alla maturazione del soggetto.

La medicina narrativa insegna al paziente a narrare le proprie esperienze, l’anamnesi non è solo un racconto dei sintomi , è molto di più, ha un effetto taumaturgico.

La medicina è scienza, arte e carisma”

Un grazie a Mauro per la sua presenza.
Prof.ssa Daniela Galletta

Share5Tweet3Send
<<

26 Marzo 2019 – LA RELAZIONE MEDICO – PAZIENTE,FONDAMENTO ETICO DELLA CURA? Luci e ombre della Medicina oggi

>>

GIOVEDI’28 marzo 2019 : Storia con ricette della cucina veneziana e veneta (RELAZIONE E RICETTE)

Related Posts

23 Novembre 2023 –  “L’alfabeto delle emozioni: la regolazione emotiva in età evolutiva, strategie e consigli” (Relazione – Slides – Video) 
Scuola per Genitori 2023/24

23 Novembre 2023 – “L’alfabeto delle emozioni: la regolazione emotiva in età evolutiva, strategie e consigli” (Relazione – Slides – Video) 

14/11/2023 – Ciclo di incontri sulla geopolitica : INDIA – LA VIA DELLE SPEZIE  Una potenza emergente tanto diversa,  ma anche un popolo tanto affine a quello italiano – Relatore dr. Carlo Lombardi (Relazione e Registrazione Video)
Popoli e civiltà

14/11/2023 – Ciclo di incontri sulla geopolitica : INDIA – LA VIA DELLE SPEZIE Una potenza emergente tanto diversa, ma anche un popolo tanto affine a quello italiano – Relatore dr. Carlo Lombardi (Relazione e Registrazione Video)

9 Novembre 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : “Falsi miti sul metodo di studio ”  (Relazione – Video – Slides)
In Evidenza

9 Novembre 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : “Falsi miti sul metodo di studio ”  (Relazione – Video – Slides)

31-10-2023 – Ciclo di incontri sulla geopolitica  U.S.A.  A POCHE SETTIMANE DALLE PRIMARIE,   IN VISTA DELLE ELEZIONI PRESIDENZIALI DI NOVEMBRE 2024 –  avv. Mattia Magrassi (Video e Relazione)
Popoli e civiltà

31-10-2023 – Ciclo di incontri sulla geopolitica U.S.A. A POCHE SETTIMANE DALLE PRIMARIE,  IN VISTA DELLE ELEZIONI PRESIDENZIALI DI NOVEMBRE 2024 – avv. Mattia Magrassi (Video e Relazione)

26 ottobre 2023 – “I NOSTRI RAGAZZI OGGI, NEL MONDO DELLA SCUOLA E NEL CONTESTO SOCIALE IN CUI VIVONO” ( Relazione  e Video)
Scuola per Genitori 2023/24

26 ottobre 2023 – “I NOSTRI RAGAZZI OGGI, NEL MONDO DELLA SCUOLA E NEL CONTESTO SOCIALE IN CUI VIVONO” ( Relazione e Video)

24 ottobre 2023 – Ciclo di incontri sulla geopolitica  IL CAOS MEDIO-ORIENTALE  NELL’INSTABILITA’ GEOPOLITICA MONDIALE –  prof. Stefano Verzè (Relazione e Registrazione Video)
Popoli e civiltà

24 ottobre 2023 – Ciclo di incontri sulla geopolitica IL CAOS MEDIO-ORIENTALE NELL’INSTABILITA’ GEOPOLITICA MONDIALE – prof. Stefano Verzè (Relazione e Registrazione Video)

>>
GIOVEDI’28 marzo 2019 : Storia con ricette della cucina veneziana e veneta (RELAZIONE E RICETTE)

GIOVEDI’28 marzo 2019 : Storia con ricette della cucina veneziana e veneta (RELAZIONE E RICETTE)

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

L’Arena  – MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE 2023: La gentilezza è solidarietà nel ricordo di Tommasoli

L’Arena – MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE 2023: La gentilezza è solidarietà nel ricordo di Tommasoli

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona  : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie:  Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie: Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

“S”meUp

LE NEWS PIU' LETTE

  • Giovedì 7 Dicembre 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : ENRICA ZOLEZZI – “Dall’autostima all’autoefficacia: un viaggio che dura tutta la vita”

    Giovedì 7 Dicembre 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : ENRICA ZOLEZZI – “Dall’autostima all’autoefficacia: un viaggio che dura tutta la vita”

    4 shares
    Share 2 Tweet 1
  • GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI : BAMBINI NELLA TEMPESTA

    451 shares
    Share 182 Tweet 112
  • 15° STAGIONE FORMATIVA PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE

    19 shares
    Share 8 Tweet 5
  • RICHIESTA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE.

    148 shares
    Share 59 Tweet 37

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2023/24
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2022/23
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Progetto Generazioni
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito usa i cookie per migliorare ed arricchire la tua esperienza.
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.. ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.
ACCETTA E SALVA
X