• Privacy
  • Contattaci !
12 °c
Verona
martedì, 9 Marzo , 2021
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2020/21
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2020/21
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

L’ARENA 10-01-2020: “LA BATTAGLIA DEGLI IMPERI”

L'INCONTRO. Federico Rampini ieri al Banco Bpm (tutto esaurito) e all'istituto Copernico-Pasoli

L’ARENA 10-01-2020: “LA BATTAGLIA DEGLI IMPERI”

L’ARENA – venerdì 10 gennaio 2020 CULTURA, pagina 34

Il corrispondente di Repubblica autore del libro «La seconda guerra fredda» spiega il duello tra Stati Uniti e Cina per il dominio globale

Il 2020 si è aperto con l’uccisione del generale Qassem Soleimani, capo militare iraniano eliminato su ordine di Donald Trump. E Federico Rampini ha citato, dalle pagine di Repubblica, le parole comparse sul New York Times: si tratta della «mossa più rischiosa compiuta dall’America in Medio Oriente dopo l’invasione dell’Iraq nel 2003». Come vanno interpretati, allora, questi venti di guerra, e quali conseguenze avranno sugli equilibri tra le grandi potenze mondiali?Nel doppio appuntamento veronese di ieri, che lo ha visto ospite al Banco Bpm (tutto esaurito) nell’ambito della rassegna Incontro con l’Autore, e poi all’Istituto Copernico-Pasoli, il giornalista ha ricostruito lo scenario attuale riflettendo sulle prospettive che ci aspettano a partire dal suo nuovo libro La seconda guerra fredda – Lo scontro per il nuovo dominio globale (Mondadori, 2019). «I venti di guerra tra Stati Uniti e Iran rientrano purtroppo nello scenario di una seconda guerra fredda, perché la memoria storica deve insegnarci che anche nella prima guerra fredda si combattevano tante guerre calde, sanguinose e cruente. E anche allora gli equilibri erano in continuo movimento: dobbiamo aspettarci che questo accada ancora».Lei sottolinea come il mondo oggi sia sempre più bipolare: da una parte gli Stati Uniti, dall’altra la Cina. Quale sarà il ruolo dell’Iran, dunque?Con un impero americano tendenzialmente in declino e una Cina che si candida a essere la prossima potenza imperiale tutti cercano di trarre il massimo vantaggio e rafforzare la propria posizione. E in questa transizione turbolenta l’Iran è una di quelle medie potenze che hanno ispirazioni egemoniche nella loro area e si comportano come un piccolo impero. Pensiamo alla nostalgia per un dall’impero persiano degli ayatollah, all’impero ottomano di Erdogan e all’impero zarista di Putin. Non c’è dubbio che le liberaldemocrazie sono in sofferenza. È uno dei temi centrali del mio libro.La uccisione di Soleimani ha suscitato grandi polemiche e contestazioni. Lei le condivide?Essa rientra tra le azioni degli Stati Uniti per indebolire l’Iran. Un intento perseguito da molto tempo. I mezzi, poi, possono variare: prima c’erano state le sanzioni economiche, adesso l’eliminazione di un capo militare. Credo che non si debba essere ingenui: Soleimani era un assassino e un terrorista vero, scandalizzarsi per la sua fine non ha senso. Naturalmente è giusto chiedersi se l’America sia pronta ad accettare tutte le conseguenze e le reazioni che può avere l’Iran. Non dimentichiamo che c’è una forte contestazione al suo interno: quando ci ho viaggiato, un anno e mezzo fa, il malcontento era percepibile ovunque. L’Iran sta vivendo un regime corrotto e violento, una dittatura oscurantista medievale. Basti pensare ai diritti delle donne: non ci sono scusanti. Piuttosto è importante capire se il metodo dello scontro scelto da Trump funzionerà e sarà propedeutico ad aprire un futuro migliore per gli iraniani e i popoli confinanti. In tutto questo, come si sta profilando il ruolo della Cina?La Cina nell’immediato è una vittima. Quando gli americani hanno stracciato l’accordo sul nucleare lo hanno fatto offendendo tutti gli altri firmatari, tra cui figura la Cina. Trump infatti aveva messo sanzioni sull’Iran che indirettamente andavano a ostacolare le esportazioni di petrolio verso la Cina, suo primo importatore. Ecco perché è necessario collocare questo scontro nel nuovo contesto energetico mondiale. Non bisogna dimenticare, infatti, che l’America ha raggiunto l’autosufficienza energetica e già da alcuni anni non importa più una sola goccia di petrolio arabo e persiano. Anzi, è diventata un’esportatrice di gas naturale. La Cina, invece, ha una fame spaventosa di energia fossile. E l’America lo sa, anzi esercita ancora un controllo serrato sul mare.Le rotte navali delle petroliere che partono dal Golfo Persico sono ancora presidiate dalle flotte americane. Ecco perché l’America ha ancora l’arma fatale: poter stringere la Cina alla giugulare, in questo caso l’approvvigionamento energetico. Ma stiamo vivendo gli ultimi capitoli dell’impero americano: la Cina si sta armando a grande velocità. Sta costruendo la Via della Seta, ha una enorme complesso di superiorità convinta che il suo sistema autoritario è più efficiente della nostra liberaldemocrazia. Questo paese, e lo racconto nel libro, ha potuto costruire il suo miracolo economico e il suo decollo industriale e commerciale grazie a una libertà dei commerci e di navigazione che veniva consentita proprio dagli Stati Uniti.Progressi tecnologici spettacolari. La Cina è una risorsa o una minaccia?Può essere vista in entrambi i modi. L’Europa, oggi fragile, deve decidere che cosa fare e come rapportarsi con la Cina dove ambizione e tenacia non mancano. Con il grande apporto della forza femminile: ricordiamo che la Cina è uno dei paesi dell’Asia dove le donne hanno maggiori tutele in confronto ad altri. Una cosa è certa: se un tempo un cittadino europeo per avere gli occhi aperti sul mondo e sul futuro aveva l’obbligo di viaggiare spesso negli Stati Uniti, adesso probabilmente bisogna andare in Cina. È una Cina ben diversa da quella che ho raccontato 15 anni fa. È lì che si gioca il destino dell’umanità.

Silvia Allegri

Share1Tweet1Send
<<

Lunedì 27 Gennaio 2020 – Progetto “Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero”: “Un Paese, Molti Sistemi”

>>

Lunedì 10 febbraio 2020 – Progetto “Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero”: “Curiosità Veneziane”

Related Posts

26-02-2021 – Attività per la Terza Età: “RI-CIAK CINEMA DI COMUNITA'” (relazione)
Università del Tempo libero

26-02-2021 – Attività per la Terza Età: “RI-CIAK CINEMA DI COMUNITA'” (relazione)

Fondazionecattolica.it: EMERGENZA EDUCATIVA, COME RISPONDERE
Rassegna Stampa

Fondazionecattolica.it: EMERGENZA EDUCATIVA, COME RISPONDERE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA – STAGIONE 2018-19
In Evidenza

SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA 2021

03-02-2021  – Attività per la Terza Età: “Il campo di concentramento di Montorio” (RELAZIONE)
Università del Tempo libero

03-02-2021 – Attività per la Terza Età: “Il campo di concentramento di Montorio” (RELAZIONE)

28-01-2021   – Attività per la Terza Età : NONNI DIGITALI
In Evidenza

28-01-2021 – Attività per la Terza Età : NONNI DIGITALI

21-01-2021: “ Strategie di gestione del bambino troppo vivace durante la Didattica a Distanza: un vademecum per le famiglie” (SLIDES)
Relazioni 2019-2020

21-01-2021: “ Strategie di gestione del bambino troppo vivace durante la Didattica a Distanza: un vademecum per le famiglie” (SLIDES)

>>
Lunedì 10 febbraio 2020 – Progetto “Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero”: “Curiosità Veneziane”

Lunedì 10 febbraio 2020 - Progetto “Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero”: "Curiosità Veneziane"

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Dalla pagina Facebook

Facebook Pagelike Widget

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

Fondazionecattolica.it: EMERGENZA EDUCATIVA, COME RISPONDERE

Fondazionecattolica.it: EMERGENZA EDUCATIVA, COME RISPONDERE

L’ARENA 10-01-2020: “LA BATTAGLIA DEGLI IMPERI”

L’ARENA 10-01-2020: “LA BATTAGLIA DEGLI IMPERI”

L’ARENA 03-01-2020: “La seconda guerra fredda: parla Rampini”

L’ARENA 03-01-2020: “La seconda guerra fredda: parla Rampini”

veronaeconomia.it : Lunedì 25 Novembre 2019 – Progetto “Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero”: “Romana, romanica, romantica: la città di Verona tra spirito del tempo e spirito del luogo”

veronaeconomia.it : Lunedì 25 Novembre 2019 – Progetto “Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero”: “Romana, romanica, romantica: la città di Verona tra spirito del tempo e spirito del luogo”

Sabato 5 Ottobre – TG3 VENETO : A Verona il pranzo della Legalità

Sabato 5 Ottobre – TG3 VENETO : A Verona il pranzo della Legalità

» Dal FATTO QUOTIDIANO 11.03.2019: NANDO DALLA CHIESA-“Prospettiva famiglia” , professori e genitori animano le periferie

» Dal FATTO QUOTIDIANO 11.03.2019: NANDO DALLA CHIESA-“Prospettiva famiglia” , professori e genitori animano le periferie

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

LE NEWS PIU' LETTE

  • EDUCAZIONE STRADALE: ECCO ALCUNI VIDEO PER AIUTARCI A RIFLETTERE !

    EDUCAZIONE STRADALE: ECCO ALCUNI VIDEO PER AIUTARCI A RIFLETTERE !

    73 shares
    Share 30 Tweet 18
  • Giovedì 11 Marzo 2021: “Permessi e limiti nella relazione educativa: come favorire la crescita positiva dei nostri figli”

    4 shares
    Share 2 Tweet 1
  • GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI : BAMBINI NELLA TEMPESTA

    241 shares
    Share 98 Tweet 60
  • LUNEDI’ 8 MARZO 2021 – LE CANTE E LE STORIE DELLE NOSTRE DONNE

    3 shares
    Share 1 Tweet 1

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2020/21
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito usa i cookie per migliorare ed arricchire la tua esperienza.
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.. ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.

X