• Privacy
  • Contattaci !
13 °c
Verona
mercoledì, 22 Marzo , 2023
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

20 Febbraio 2020: “Essere genitori di figli portatori di problematiche o disabilità: difficoltà e risorse” (Relazione – Slide – Audio)

20 Febbraio 2020: “Essere genitori di figli portatori di problematiche o disabilità: difficoltà e risorse” (Relazione – Slide – Audio)

Progetto “Scuola per Genitori 2019-2020”

”Essere genitori di figli portatori di problematiche e disabilità: difficoltà e risorse”

20 febbraio 2020 – Centro civico “N.Tommasoli”

Relatrice: dr.ssa Amelia Massignan, psicologa e psicoterapeuta

Serata dedicata alla disabilità: un tema a cui ogni anno riserviamo un apposito spazio, convinti come siamo che la disabilità sia una ricchezza sul piano umano e sul cammino del miglioramento delle relazioni. La dr.ssa Massignan ci ha illustrato con grande competenza le dinamiche che si innestano in una situazione familiare dove è presente un handicap o una patologia, che vanno ad impattare sul diretto interessato ma anche su coloro che gli stanno attorno, dai genitori ai fratelli, dagli insegnanti ai compagni di scuola. Si è cominciato da un concetto semplice come quello della genitorialità: il momento in cui si diventa genitori o si sta per diventarlo (gravidanza) e quindi si passa da una fase in cui si è al centro ad una in cui al centro si mette qualcun altro, cioè il nascituro. Le funzioni dei genitori sono standard, ma vengono chiaramente agite in modalità e tempi differenti a seconda della natura di ciascuno; fra queste qualità troviamo quella affettiva, quella normativa, quella proiettiva, quella predittiva, quella transgenerazionale ed altre.

E’ chiaro che i genitori si pongono sempre molte domande sul comportamento dei propri figli, sul loro modo di interagire e ovviamente si pongono anche dei dubbi quando notano qualcosa di inatteso nei tempi o nelle modalità con cui evolve il proprio figlio. Come fa quindi un genitore a decidere se una certa immaturità, una certa difficoltà o incapacità del figlio di svolgere un compito siano indici di allerta, campanelli di allarme cui dare immediato ascolto? Innanzitutto, si è affrontato il tema del “rischio evolutivo”, cioè di quella fase in cui sono presenti o fattori di ritardo o comunque di discontinuità nel processo di crescita oppure, in altri casi, vi sono manifestazioni di malessere e di disagio o, infine, le condotte cognitive non sono congruenti con l’età o con il compito assegnato oppure con la relazione.

Si comincia a prendere coscienza di qualche differenza, che può consistere in tempi di apprendimento più lunghi o in una modalità diversa di reagire agli stimoli esterni. Questi aspetti non sono del tutto assimilabili alla patologia, ma variano per livello di intensità, gravità e persistenza e sono indici di una condizione che può essere più o meno temporanea, mutevole, modificabile nei diversi contesti, interpretabile in modo diversificato nelle varie fasce d’età.

In ogni caso, la situazione di rischio evolutivo non è mai una situazione consolidata, ma sempre temporanea e destinata ad evolvere o in un senso o nell’altro. I bambini, pertanto, tendono ad inquadrarsi o “fuori fase” o “a zig zag” oppure, infine, “immaturi”.

Loro tendono a suscitare nell’adulto incertezza sul significato dei loro comportamenti e sull’esito della fase di rischio che stanno attraversando.

Di sicuro, in tutto ciò, un ruolo fondamentale lo gioca la relazione; se predisposta in modo positivo, essa può rappresentare un’àncora in cui trovare fiducia e riposo, mentre in altri casi essa può rappresentare il punto di rottura. In questa situazione che oscilla continuamente fra normalità e patologia, i genitori vengono a trovarsi in un ruolo affettivo, educativo solido e stabile. Sicuramente ciò può portare un MOLOCK capace di creare instabilità nei rapporti di coppia, visto che un genitore, o entrambi, possono sentirsi svalutati nelle proprio funzioni genitoriali: in questa situazione, cercano risposte all’esterno o prendono evidenza del fatto che qualcosa davvero non va nel figlio.

Dal rischio evolutivo si passa poi ai disturbi del neurosviluppo, ossia alla fase dove non ci sono più dubbi sulla sussistenza del problema e infatti la sua presenza modifica pesantemente anche i rapporti familiari, così come introduce nuovi bisogni, inoltre suscita domande ed emozioni intense ed infine muta l’equilibrio delle relazioni all’interno del nucleo e nei rapporti che esso intrattiene con l’ambiente. E’ fondamentale poter dare un nome il più possibile esatto alla malattie per poter evitare equivoci e poter ragionare lucidamente sull’evoluzione della stessa. Si passa pertanto attraverso quatto fasi: quella dello shock, poi quella del vissuto depressivo, quindi quella riparativa ed infine la condivisione del disturbo.

Una bella lezione, molto chiara e circostanziata, che la dr.ssa Massignan ha tenuto davanti ud un pubblico purtroppo scarso a causa di altri concomitanti incontri nella zona. Ciò però non ha impedito la valida esposizione fatta ei presenti ed il dibattito finale su esperienze concrete vissute da alcune famiglie. In un caso, in particolare, si è segnalato il comportamento di uno dei due fratelli che – mantenendo ancora il proprio “io” al centro – si sente in colpa per aver rifiutato in un primo momento il fratello e dimenticando quindi che non è affatto sua la colpa di fronte ad un certo evento. Da questa convinzione, l’obiettivo del fratello maggiore di essere sempre bravo a scuola per essere di esempio per il fratello più piccolo. Molto interessante la lezione della Massignan che ha catturato l’attenzione dei presenti, dando indicazioni concrete sulle contromisure da adottare di fronte a queste patologie.

A presto.

In allegato le slide dell’incontro :

ESSERE GENITORI DI FIGLI DISABILI

slide essere genitori immagini

Qui sotto è possibile riascoltare l’intero incontro.

 

Per PROSPETTIVA FAMIGLIA

dott. Paolo STEFANO

Share2Tweet1Send
<<

13/02/2020: “Parlare ed ascoltarsi in famiglia: la comunicazione nella coppia e con i figli” (Relazione e Audio)

>>

ANNULLATO EVENTO DI Giovedì 27 Febbraio 2020: “Come educare i nostri figli ad affrontare difficoltà e frustrazioni”

Related Posts

SCUOLA PER GENITORI, EDUCATORI e GIOVANI STAGIONE 2020-21
Scuola per Genitori 2019/20

SCUOLA PER GENITORI, EDUCATORI e GIOVANI STAGIONE 2020-21

ANNULLATO EVENTO DI Giovedì 27 Febbraio 2020: “Come educare i nostri figli ad affrontare difficoltà e frustrazioni”
Scuola per Genitori 2019/20

ANNULLATO EVENTO DI Giovedì 27 Febbraio 2020: “Come educare i nostri figli ad affrontare difficoltà e frustrazioni”

13/02/2020: “Parlare ed ascoltarsi in famiglia: la comunicazione nella coppia e con i figli” (Relazione e Audio)
Scuola per Genitori 2019/20

13/02/2020: “Parlare ed ascoltarsi in famiglia: la comunicazione nella coppia e con i figli” (Relazione e Audio)

16-01-2020: “Binge Drinking: uno sguardo all’abuso di alcol tra i giovani” (RELAZIONE e SLIDE)
Relazioni 2019-2020

16-01-2020: “Binge Drinking: uno sguardo all’abuso di alcol tra i giovani” (RELAZIONE e SLIDE)

Giovedì 13 Febbraio 2020: “Parlare ed ascoltarsi in famiglia: la comunicazione nella coppia e con i figli”
Scuola per Genitori 2019/20

Giovedì 13 Febbraio 2020: “Parlare ed ascoltarsi in famiglia: la comunicazione nella coppia e con i figli”

Giovedì 20 Febbraio 2020: “Essere genitori di figli portatori di problematiche o disabilità: difficoltà e risorse”
Scuola per Genitori 2019/20

Giovedì 20 Febbraio 2020: “Essere genitori di figli portatori di problematiche o disabilità: difficoltà e risorse”

>>
ANNULLATO EVENTO DI Giovedì 27 Febbraio 2020: “Come educare i nostri figli ad affrontare difficoltà e frustrazioni”

ANNULLATO EVENTO DI Giovedì 27 Febbraio 2020: “Come educare i nostri figli ad affrontare difficoltà e frustrazioni”

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona  : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie:  Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie: Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale”  tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale” tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

“S”meUp

LE NEWS PIU' LETTE

  • Giovedì 23 MARZO 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : IDENTIKIT DELL’ADOLESCENTE DI OGGI. Come capire le nuove normalità e aiutare le nuove sofferenze degli adolescenti

    Giovedì 23 MARZO 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : IDENTIKIT DELL’ADOLESCENTE DI OGGI. Come capire le nuove normalità e aiutare le nuove sofferenze degli adolescenti

    3 shares
    Share 1 Tweet 1
  • EDUCAZIONE STRADALE: ECCO ALCUNI VIDEO PER AIUTARCI A RIFLETTERE !

    228 shares
    Share 92 Tweet 57
  • GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI : BAMBINI NELLA TEMPESTA

    390 shares
    Share 158 Tweet 97
  • RICHIESTA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE.

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito usa i cookie per migliorare ed arricchire la tua esperienza.
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.. ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.
ACCETTA E SALVA
X