• Privacy
  • Contattaci !
13 °c
Verona
sabato, 4 Febbraio , 2023
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

27 Aprile 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Guerre finanziarie e conflitti armati – Gli effetti della guerra in Ucraina sugli equilibri geopolitici”(Relazione)

avv. Mattia Magrassi - prof. Stefano Verzè

Mercoledì 6 aprile – Primo incontro del Progetto Aggiornamento e Promozione Culturale : l ruolo della Cina nello scacchiere internazionale (parallelo Taiwan – Ucraina)

SCENARI IN MOVIMENTO

Guerre finanziarie e conflitti armati (avv. Mattia Magrassi)

Gli effetti della guerra in Ucraina sugli equilibri geopolitici (prof. Stefano Verzè)

Centro civico “N.Tommasoli” – 27 aprile 2022

Serata a due voci quella di questa sera al Centro Civico “N.Tommasoli”: due voci diverse, ma complementari, due modi diversi di interpretare gli eventi, ma chiave e lucchetto di interpretazione di questo “pasticciaccio brutto” che è la guerra russo-ucraina. L’avv. Magrassi ed il prof. Verzè hanno dato vita, tanto nell’esposizione delle rispettive relazioni quando nelle risposte alle domande che hanno animato il dibattito finale ad un crogiuolo di riflessioni e osservazioni che hanno permesso, se non di fare chiarezza, quanto meno di aumentare la nostra capacità interpretativa degli eventi di queste settimane. Ha aperto le danze l’avv. Magrassi, che ha riportato grafici e cifre fredde, ma inequivocabili, su quali sono i Paesi che maggiormente supportano lo sforzo ucraino in questo conflitto.  

Il grafico che espone l’ammontare di aiuti forniti all’Ucraina, distinto in aiuti:

  • umanitari
  • finanziari
  • militari

non lascia adito a dubbi. La barra degli Stati Uniti è decisamente molto più lunga degli altri Paesi e comprende solo aiuti finanziari e militari. Un grafico che indica chiaramente come, fra il 24/2 ed il 27/3 di quest’anno, gli USA abbiano fornito aiuti all’Ucraina per quasi 8 miliardi di euro; il secondo Paese, la Polonia, non solo ha fornito solo aiuti finanziari e non militari, ma arriva a mala pena a un miliardo di euro; seguono il Regno Unito, la Germania e la Francia; poi l’Italia al 6° posto, seguita da Svezia ed Estonia.

Se ci concentriamo sui soli aiuti militari, anche qui gli USA sono nettamente primi con più di 1,2 miliardi di euro, seguiti a distanza da Estonia, Regno Unito; il 4° posto se lo contendono Italia e Germania. Insomma, cifre che parlano chiaro e indicano come gli USA )e la NATO) hanno sì dichiarato inizialmente che non sarebbero intervenute militarmente, ma dimostrano anche che questi Paesi stanno facendo uno sforzo non comune per sostenere l’Ucraina perché “l’Ucraina non può perdere la guerra” o, per usare le parole del prof. Verzè, “non deve perdere la guerra”. Poi l’avv. Magrassi è passato al secondo tema del suo intervento: le sanzioni economiche. Come hanno dimostrato le guerre del recente passato (Afghanistan, Iraq, acquisizione russa della Crimea), le sanzioni economiche possono dare una buona spallata alle sorti del conflitto, ma non sono determinanti. Gli esempi degli ultimi 50 anni dimostrano che, quando sono state comminate le sanzioni, c’è stato un passo avanti nell’indebolire l’avversario, ma le sorti dei conflitti si sono decise altrove e cioè sui campi di battaglia. Pertanto, le sanzioni economiche possono dare una mano, ma senza un intervento netto o sui campi di battaglia o sui tavoli diplomatici, queste guerre non si sarebbero risolte.

L’avv. Magrassi ha concluso con alcune interessanti notizie su come l’Italia ha gestito politicamente la questione degli aiuti militari; ancorché l’art. 11 della Costituzione sia molto chiaro sull’interpretazione della guerra da parte del nostro impianto giuridico (“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli …”), la nostra compagine politica ha dato scarso peso a questo principio costituzionale, votando nettamente a favore degli aiuti militari (Camera: 342 favorevoli e 35 contrari, Senato 214 favorevoli e 25 contrari).

Seconda parte della serata tenuta dal prof. Verzè che ha portato l’attenzione sul ruolo della Cina, ma soprattutto sulla “pancia” dei popoli e quindi sul fatto che a prevalere, più che gli aspetti economici o politici, siano quelli ideologici. Viene prima la società, come nella visione cinese o prima il singolo, come nella visione occidentale? E’ più facile imporsi per un sistema dirigista come quello cinese o per una democrazia che si espone – croce e delizia – al confronto e quindi al dissenso? In Francia, Marine Le Pen ha perso con più del 41% dei voti favorevoli (il resto a Macron), ma un risultato del genere sarebbe plausibile nella Russia putiniana? Assai improbabile, anzi impossibile, ci dice il prof. Verzè. In uno stato dittatoriale non c’è spazio per il confronto, uno stato simile vive e può sopravvivere solo come monolite: se viene meno questa condizione è destinato a disgregarsi perché viene meno quel consenso popolare che ne giustifica l’esistenza. Un consenso che viene da secoli di formazione ideologica, da secoli in cui si è costruita – mattone dopo mattone – una mentalità che mette la massa al primo posto e l’individuo più indietro, da secoli in cui gli interessi del singolo “si sacrificano di fronte al superiore interesse della nazione”. Infine, il prof. Verzè ha ricordato che, proprio perché le democrazie si espongono al confronto, corrono il rischio che i “fiumi carsici” degli interventisti potrebbero apparire in superficie qualora la situazione dovesse degradare e questo anche se per Paesi come l’Italia, la Germania o la Francia, l’idea della guerra sia assolutamente fuori dal nostro modo di concepire la realtà.

Al termine, dibattito condito da domande molto interessanti compreso un parallelismo Russia-Cina, da cui emerge come entrambi siano Paesi emergenti (i principali provider finanziari hanno costruito un indice sui Paesi emergenti denominato BRIC[1]), ma con profonde differenze (sul mercato italiano i prodotti cinesi spopolano, ma non si è mai visto un prodotto russo). Un accenno anche al ruolo dell’Australia (specie dopo il patto della scorsa settimana fra la Cina e le Isole Salomone), che per la Cina rappresenta il nemico fuori dalla porta di casa. Infine, alla domanda se gli aiuti militari vengano forniti dai vari Paesi all’Ucraina in modo gratuito o a pagamento, la risposta è che qui di gratis non c’è più nulla e se gli USA hanno investito 8 miliardi di euro in aiuti è perché, al termine di questo conflitto, si aspettano un contropartita sul piano politico, oltre che economico.

Davvero interessanti entrambi gli interventi, condotti con stili e focus diversi, ma intrinsecamente legati dal fatto che ad entrambi è perfettamente chiaro come gli avvenimenti accaduti dal 24/2 in poi sono il frutto di decisioni prese dalle grandi potenze in vista di un futuro assetto mondiale che, al termine di questa guerra, saranno sicuramente diversi rispetto a prima.

Non ci resta che sperare in una rapida conclusione del conflitto, anche se per ora non ci sono avvisaglie in tal senso.

Ci vediamo mercoledì prossimo, quando l’avv. Magrassi ci parlerà di ”Giganti del Big Tech e sfide per la democrazia (Google, Facebook, Twitter, …)”.

A presto.

 Ass. PROSPETTIVA FAMIGLIA
dott. Paolo STEFANO

[1] BRIC = Brasile, Russia, India, Cina.

ShareTweetSend
<<

Mercoledì 4 Maggio – SCENARI IN MOVIMENTO : “Giganti del Big Tech e sfide per la democrazia (Google, Facebook, Twitter, …)”

>>

27 Aprile 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Guerre finanziarie e conflitti armati – Gli effetti della guerra in Ucraina sugli equilibri geopolitici”(Video)

Related Posts

4 Maggio 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Giganti del Big Tech e sfide per la democrazia (Google, Facebook, Twitter, …)” (Video e Relazione)
Progetto Aggiornamento

4 Maggio 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Giganti del Big Tech e sfide per la democrazia (Google, Facebook, Twitter, …)” (Video e Relazione)

27 Aprile 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Guerre finanziarie e conflitti armati – Gli effetti della guerra in Ucraina sugli equilibri geopolitici”(Video)
Progetto Aggiornamento

27 Aprile 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Guerre finanziarie e conflitti armati – Gli effetti della guerra in Ucraina sugli equilibri geopolitici”(Video)

Mercoledì 6 aprile – Primo incontro del Progetto Aggiornamento e Promozione Culturale : l ruolo della Cina nello scacchiere internazionale (parallelo Taiwan – Ucraina)
Progetto Aggiornamento

Mercoledì 4 Maggio – SCENARI IN MOVIMENTO : “Giganti del Big Tech e sfide per la democrazia (Google, Facebook, Twitter, …)”

Mercoledì 20 aprile – SCENARI IN MOVIMENTO – UE: esce indebolita o rafforzata dal conflitto russo-ucraino? (VIDEO)
Progetto Aggiornamento

Mercoledì 20 aprile – SCENARI IN MOVIMENTO – UE: esce indebolita o rafforzata dal conflitto russo-ucraino? (VIDEO)

Mercoledì 6 aprile – Primo incontro del Progetto Aggiornamento e Promozione Culturale : l ruolo della Cina nello scacchiere internazionale (parallelo Taiwan – Ucraina)
Progetto Aggiornamento

Mercoledì 20 aprile – SCENARI IN MOVIMENTO – UE: esce indebolita o rafforzata dal conflitto russo-ucraino? (Relazione)

Mercoledì 13 aprile 2022 – SCENARI IN MOVIMENTO: “USA: il ruolo dell’amministrazione Biden nell’attuale situazione geopolitica” (Relazione)
Progetto Aggiornamento

13/04/22 – SCENARI IN MOVIMENTO: “USA: il ruolo dell’amministrazione Biden nell’attuale situazione geopolitica” (IL VIDEO)

>>
27 Aprile 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Guerre finanziarie e conflitti armati – Gli effetti della guerra in Ucraina sugli equilibri geopolitici”(Video)

27 Aprile 2022- SCENARI IN MOVIMENTO - “Guerre finanziarie e conflitti armati – Gli effetti della guerra in Ucraina sugli equilibri geopolitici”(Video)

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona  : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie:  Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie: Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale”  tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale” tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

“S”meUp

LE NEWS PIU' LETTE

  • 30 novembre 2017 – Uguaglianza e libertà Incontro con Gherardo Colombo e PIF

    30 novembre 2017 – Uguaglianza e libertà Incontro con Gherardo Colombo e PIF

    41 shares
    Share 16 Tweet 10
  • RICHIESTA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE.

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • SCUOLA PER GENITORI ED EDUCATORI DI PROSPETTIVA FAMIGLIA 14a STAGIONE 2022-2023 – CALENDARIO EVENTI !

    26 shares
    Share 10 Tweet 7
  • Vittorino Andreoli: LETTERA A UN INSEGNANTE

    128 shares
    Share 69 Tweet 25

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito usa i cookie per migliorare ed arricchire la tua esperienza.
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.. ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.
ACCETTA E SALVA
X