• Privacy
  • Contattaci !
13 °c
Verona
sabato, 4 Febbraio , 2023
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

1 dicembre 2022 – LE COMPETENZE DI INTELLLIGENZA EMOTIVA COME RISORSE EDUCATIVE: PENSIERO ED EMOZIONI IN ARMONIA (Video – Relazione)

1 dicembre 2022 – LE COMPETENZE DI INTELLLIGENZA EMOTIVA COME RISORSE EDUCATIVE:  PENSIERO ED EMOZIONI IN ARMONIA (Video – Relazione)

SCUOLA PER GENITORI 2022-2023

LE COMPETENZE DI INTELLLIGENZA EMOTIVA COME RISORSE EDUCATIVE:

PENSIERO ED EMOZIONI IN ARMONIA

dr.ssa Enrica Zolezzi

Incontro con collegamento on line – 1 dicembre 2022

 

Clicca qui per vedere la registrazione dell’incontro.

Cosa sia l’intelligenza emotiva e quanto sia importante applicarla per conoscere gli altri e soprattutto noi stessi, ce lo ha ben spiegato questa sera la dr.ssa Zolezzi, che ha affrontato il tema sollevato all’attenzione del mondo più di 25 anni fa da Daniel Goleman. Le emozioni vengono innescate da uno stimolo Ci è stato spiegato che le emozioni si attivano ad una velocità decisamente superiore rispetto alla velocità del pensiero. Le prime insorgono in noi a volte così repentinamente da non darci nemmeno il tempo di ragionare e capire cosa stiamo facendo. Ecco allora l’importanza di una auto-consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza. Certamente la ragione non può controllare l’insorgere delle emozioni e non siamo in grado di decidere quale emozione provare. Le emozioni sono informazioni, che dobbiamo gestire nel migliore dei modi grazie all’intelligenza emotiva. Essa è dunque la capacità di motivare se stessi, di persistere nel perseguire un obiettivo, nonostante le frustrazioni, di gestir gli impulsi e rimandare la gratificazione o di modulare i propri stati d’animo, evitando che la sofferenza ci impedisca di pensare, di essere empatici e di sperare.

Ecco allora l’importanza dell’auto-consapevolezza, intesa come capacità di ravvivare le emozioni, di dare loro un nome; analogamente è fondamentale la capacità di gestire le emozioni intesa come la capacità di riconoscere i pro e i contro, le dinamiche di azione e reazione. Non dimentichiamo poi l’empatia, ossia l’abilità di riconoscere le emozioni proprie e dell’altro, il suo stato d’animo, rendersi conto che “un abbraccio di 30 secondi” può dare stimoli inimmaginabili a chi in quel momento vuole stabilire una relazione con noi e magari è in difficoltà. Anche le abilità sociali sono da non sottovalutare: esse consistono nell’instaurare relazioni significative e saperle mantenere nel tempo. Infine la motivazione e l’ottimismo: la prima è colei che “motiva l’azione”, ossia le lenti con cui osserviamo il mondo, ciò che ci fa capire l’importanza dell’educazione che riceviamo in famiglia; l’ottimismo, invece, è la capacità di affrontare un problema in modo nuovo rispetto al passato, cercando un diverso metodo di risoluzione. Il pensiero arriva necessariamente dopo rispetto alle emozioni; esse nascono dalla parte limbica del nostro cervello, quella più primordiale; da questa parte ci arriva il segnale fulmineo su come agire quando un gatto ci attraversa improvvisamente  la strada o quella che fa scattare l’azione quando ci prende la paura. La dr.ssa Zolezzi ci ha poi mostrato le diverse fasi di maturazione del cervello cognitivo; tale corteccia – nella parte pre-frontale – matura intorno ai 24 anni ed è allora che l’adolescente può essere in grado di valutare con attenzione ciò che gli accade. Nell’ambito dell’adolescenza, i ragazzi assistono al cambiamento radicale del loro corpo e all’insorgere della sessualità ed è in questa fase che si realizza l’individuazione, ossia il loro riconoscersi come individuo con determinate caratteristiche e come tale unico. Si assiste ad un allontanamento dagli adulti e, in quanto animale sociale, alla realizzazione di relazioni con gli altri, specie coetanei.

Ecco allora il ragazzo o la ragazza alla ricerca di una propria identità, il loro essere oggetto di tempeste emotive, visto che essi vivono le emozioni in modo molto più forte rispetto ad un adulto. La loro iper-razionalità, la ricerca della gratificazione immediata e soprattutto l’approvazione dei loro pari; cosa non sarebbero disposti a fare pur di avere il riconoscimento dei loro coetanei, il fatto che gli altri riconoscano la sua identità come individuo solo, unico e pensante. Non di meno è forte in loro la ricerca della sfida, che spesso si tramuta in trasgressione. Proprio la loro irrazionalità li porta a non vedere o a sminuire le possibilità di perdere una sfida, a favore invece delle probabilità di vincerla. Le emozioni sono il sale della vita, ma vanno gestite perché la pasta salata non piace a nessuno. I ragazzi devono capire che la famiglia è un porto sicuro dove ritrovare la propria serenità, ma per far ciò occorre usare tutte le strategie possibili, la creazione di un clima favorevole, l’adozione di una condotta coerente che permetta ai genitori di essere autentici esempi sono pilastri fondanti dell’ambiente in cui vogliamo che i giovani imparino a gestire le emozioni. L’intelligenza emotiva, comunque, non è soltanto la capacità di riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri, ma anche la capacità di motivare se stessi, la capacità di gestire positivamente le proprie emozioni, sia interiormente che nelle relazioni sociali. IL rinforzo deve essere sempre positivo (“è più importante rinforzare ciò che si è fatto di buono, piuttosto che sottolineare ciò che è stato fatto male”).

L’incoraggiamento tocca le loro emozioni (la parola contiene la parola “core”, cioè “cuore”) ed il sentirsi riconosciuti aumenta tremendamente la loro autostima. A noi il compito di stimolare la riflessione, ponendo domande anziché dando risposte e consentendogli esperienze reali nel mondo reale. Certamente, ci dice la dr.ssa Zolezzi, l’impatto nella ricerca della soluzione è molto più alto quando ragioniamo su cosa cambiare in noi stessi anziché in cosa cambiare negli altri; se cambiano noi stessi, anche di poco, spesso otteniamo risultati inaspettati. Il problema quindi va posto in questo modo: non diciamo alla nostra controparte cosa vorremmo che cambiasse o cosa non ci piace di lui, bensì pensare a cosa potremmo cambiare in noi stessi prima di chiederlo a loro.

La dr.ssa Zolezzi ha condotto in modo preciso, chiaro e documentato la serata; a noi il compito di coglierne lo spirito rivoluzionario nella costruzione del rapporto con i nostri figli e l’onere a metterlo in pratica ogni volta che ci alziamo dal letto e ci guardiamo allo specchio.

Alla prossima.


Ass. PROSPETTIVA FAMIGLIA
dott. Paolo STEFANO

 

Share1Tweet1Send
<<

SPORTELLI DI INFORMAZIONE GIURIDICA

>>

Venerdì 17 FEBBRAIO 2023 – IL VALORE DELLA GENTILEZZA con DANIEL LUMERA

Related Posts

Giovedì 9 FEBBRAIO 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : LA COPPIA EDUCATIVA: Ruolo del padre e della madre nella famiglia attuale (Dott. Doriano dal Cengio)
Prossimi Appuntamenti

Giovedì 9 FEBBRAIO 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : LA COPPIA EDUCATIVA: Ruolo del padre e della madre nella famiglia attuale (Dott. Doriano dal Cengio)

19 gennaio 2023 – NOI: LA RELAZIONE TRA RAGAZZI E CON GLI ADULTI (Video e Relazione)
In Evidenza

19 gennaio 2023 – NOI: LA RELAZIONE TRA RAGAZZI E CON GLI ADULTI (Video e Relazione)

Giovedì 19 GENNAIO 2023- NOI: LA RELAZIONE TRA RAGAZZI E ADULTI (Dott.ssa Cristina Albertini)
Scuola per Genitori

Giovedì 19 GENNAIO 2023- NOI: LA RELAZIONE TRA RAGAZZI E ADULTI (Dott.ssa Cristina Albertini)

SPORTELLI DI INFORMAZIONE GIURIDICA
I nostri Sportelli

SPORTELLI DI INFORMAZIONE GIURIDICA

Sovraindebitamento ? Adesso una soluzione c’è  ! (SPORTELLO SOVRAINDEBITAMENTO)
I nostri Sportelli

Sovraindebitamento ? Adesso una soluzione c’è ! (SPORTELLO SOVRAINDEBITAMENTO)

7 novembre 2022 – GENITORI IN CONNESSIONE (Video – Relazione e Slide)
In Evidenza

7 novembre 2022 – GENITORI IN CONNESSIONE (Video – Relazione e Slide)

>>
Venerdì 17 FEBBRAIO 2023 – IL VALORE DELLA GENTILEZZA con DANIEL LUMERA

Venerdì 17 FEBBRAIO 2023 - IL VALORE DELLA GENTILEZZA con DANIEL LUMERA

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona  : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie:  Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie: Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale”  tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale” tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

“S”meUp

LE NEWS PIU' LETTE

  • 30 novembre 2017 – Uguaglianza e libertà Incontro con Gherardo Colombo e PIF

    30 novembre 2017 – Uguaglianza e libertà Incontro con Gherardo Colombo e PIF

    41 shares
    Share 16 Tweet 10
  • RICHIESTA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE.

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • SCUOLA PER GENITORI ED EDUCATORI DI PROSPETTIVA FAMIGLIA 14a STAGIONE 2022-2023 – CALENDARIO EVENTI !

    26 shares
    Share 10 Tweet 7
  • Vittorino Andreoli: LETTERA A UN INSEGNANTE

    128 shares
    Share 69 Tweet 25

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito usa i cookie per migliorare ed arricchire la tua esperienza.
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.. ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.
ACCETTA E SALVA
X