• Privacy
  • Contattaci !
13 °c
Verona
sabato, 10 Giugno , 2023
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

09/02/2023 – LA COPPIA EDUCATIVA: Ruolo del padre e della madre nella famiglia attuale (Relazione e Registrazione Video)

09/02/2023 – LA COPPIA EDUCATIVA: Ruolo del padre e della madre nella famiglia attuale (Relazione e Registrazione Video)

SCUOLA PER GENITORI 2022-2023

LA COPPIA EDUCATIVA

Ruolo del padre e della madre nella famiglia attuale

Relatore dr. Doriano Dal Cengio

Centro civico “N.Tommasoli” – 9 febbraio 2023

Video

Relazione:

Viste le temperature e la concomitanza col più importante appuntamento nazional-popolare di Sanremo, non abbiamo avuto il pubblico delle grandi occasioni, ma l’obiettivo a cui tenevamo maggiormente l’abbiamo raggiunto: tornare in presenza, dopo tre anni da quel fatidico febbraio 2020 che ha visto lo scoppio della pandemia. E l’abbiamo fatto col dr. Doriano Dal Cengio che tante volte ci ha sottolineato l’aridità di “parlare davanti a un computer”, non percepire i feedback del pubblico, non captare se i messaggi e le considerazioni così importanti arrivino effettivamente a destinazione.

L’argomento è quello a noi caro della famiglia ed in particolare del ruolo del padre e della madre nella famiglia moderna. Due ruoli, secondo il dr. Dal Cengio, interscambiabili, ma che devono miscelarsi e amalgamarsi opportunamente per prevenire quei disagi che riscontriamo talvolta nei nostri figli. I due ruoli sono interscambiabili e lo dimostra la nostra storia recente dove realmente si sono scambiati: sono bastati pochi decenni per vedere la madre sostituire il padre nel ruolo di regolatore, di rappresentante della norma e suo primo applicatore. La famiglia è pertanto cambiata radicalmente passando da “famiglia etica” a “famiglia affettiva”. Nella prima il “dominus” era il padre, egli dettava le regole e le faceva rispettare; in particolare, ci si preoccupava che le regole fossero rispettate e che la famiglia avesse un ruolo ed un’immagine ben chiara nei confronti della società. Si poneva molta attenzione al “saper stare al mondo”. Oggi, invece, siamo pervenuti alla famiglia affettiva, dove si pone più attenzione a sentimenti di affetto e di intimità; in sostanza si punta più al “sapere essere al mondo”. Nella prima, il padre stabiliva ciò che si poteva e non si poteva fare, mentre la madre era più “l’angelo del focolare”, una presenza a volte silenziosa e al servizio della famiglia, ma con scarse possibilità di indicare la rotta. Poi, grazie all’emancipazione femminile, alla possibilità per le donne di affermarsi nello studio (“oggi in Italia si laureano più donne che uomini”) e nel lavoro, la donna ha preso spesso le redini della famiglia ed ora è lei spesso che detta le regole. Nel frattempo, il padre, laddove non sia evaporato, è diventato più affettivo e più attento a trasmettere sentimenti ai propri figli. La famiglia vive quindi di sentimenti (legami, relazioni) fra i vari componenti, i quali si scambiano esperienze (competenze, abilità, conoscenze). Questo circolo virtuoso dove i componenti della famiglia vivono esperienze porta i singoli membri a sperimentare apprendimenti e ciò determina la loro identità.

A volte quindi – non sempre per fortuna – i ragazzi di oggi risultano essere più fragili e senza una reale consapevolezza del limite; alcuni recenti esempi, certamente diseducativi, sull’incapacità di aver metabolizzato un concetto di limite, li abbiamo avuto anche in TV, proprio in quella trasmissione nazional-popolare di cui parlavo all’inizio. Non è pensabile, né per un giovane, né per nessun altro, che si sparino i pallini alla docente senza rendersi conto della gravità di questo atto; peggio ancora, il silenzio di quei genitori – veri e propri “sindacalisti dei propri figli” – che non redarguiscono il figlio, né ritengono educato ed opportuno un gesto di scuse verso l’insegnante (chiunque esso sia).

I due percorsi paralleli:

  • • famiglia etica  ruolo paterno  saper stare al mondo  autoefficacia
  • • famiglia affettiva  ruolo materno  saper essere al mondo  autostima

sono le due facce della medaglia, che devono assolutamente coesistere per far sì che i nostri figli, da un lato abbiamo la cosiddetta “cassetta degli attrezzi” e dall’altra siano capaci di nutrire quei sentimenti che fanno di noi degli esseri umani.

Qual è la terapia suggerita? Innanzitutto evitare di “togliere ai nostri figli i sassolini che possono farli inciampare”; va bene aiutarli e sostenerli, ma errato risolvergli tutti i problemi. Ciò perché quando ci troviamo con qualcuno che ci dice “ci penso io”, la nostra reazione immediata è quella di spegnere il cervello su quel tema, ma è chiaro che in questo modo non acquisiremo mai quelle esperienze che ci servono per mescolare opportunamente gli ingredienti di cui sopra. Un suggerimento è quello di “somministrare loro quotidianamente un po’ di frustrazione”, metterli davanti a un problema, a un dubbio; sì, insomma, creare le premesse affinché mettano in moto il cervello e cerchino autonomamente la soluzione. Quanti di noi, frequentando l’officina sotto casa, si sono fatti le ossa, cercando per interi pomeriggi il modo per sistemare un ingranaggio, cercare e trovare i giusti attrezzi, a volte sbagliare fino a trovare il modo giusto di intervenire.

Laddove questi ingredienti (esperienza e sentimento) vengono meno, si creano situazioni patologiche (bassa autostima, onnipotenza narcisistica) che vanno da forme lievi a livelli di assoluta gravità. Se in famiglia questi elementi non vengono distribuiti e condivisi fra i componenti, succede che si demanda alla scuola un ruolo che la scuola non ha e non può applicare con la stessa efficacia. Se nemmeno la scuola riesce intervengono i servizi sociali e quando anche questi falliscono si arriva al Tribunale dei minori. Infine, nei casi più gravi, anche il Tribunale dei minori non basta e quindi si arriva agli istituti psichiatrici e alla prigione.

Ragazzi malati di onnipotenza, inconsapevoli dell’esistenza di un limite nelle cose e nelle reazioni, incapaci di un rispetto minimale delle regole perché nessuno – specie in famiglia – gli ha mai insegnato ciò. L’anno scorso nel territorio veronese ci sono stati 9 tentati suicidi e 3 suicidi; anche recentemente una ragazza universitaria a Roma si è suicidata, lasciando un biglietto in cui dichiarava la propria incapacità a proseguire gli studi. E che cos’è questo se non la mancanza di quella “cassetta degli attrezzi” di cui ci ha parlato il dr. Dal Cengio?

Lo studio IARD 2022, uno studio che ha analizzato un target di ragazzi fra i 13 ed i 18 anni, ha dichiarato che i fenomeni più preoccupanti sono stati:

  • • ritiro sociale
  • • disordine alimentare
  • • autolesionismo e fantasie suicidarie

Il primo punto non è una novità (“già dieci anni fa si parlava di hikikomori”); il secondo è il frutto di messaggi fuorvianti che ci arrivano dai media in un senso (apologia dell’anoressia derivante dalla proposizione di modelli estetici (alte, belle, magre, …) che non coincidono con ciò che siamo) o nell’altro (bulimia aumentata in fase di pandemia dove l’essere rinchiusi a casa ha portato ad aumentare le occasioni per mangiare anche in assenza di una reale necessità). Ciò che però ha davvero lasciato costernati è il terzo punto con un aumento dei casi in cui i ragazzi sono arrivati a forme di autolesionismo, quando non a drammatici pensieri suicidi.

Fortunatamente, accanto a giovani fragili e problematici, ve ne sono molti di competenti, affettuosi e con idee chiare e principi sani sul modo di rivestire le proprie relazioni con gli altri; di essi si parla poco per il famoso motivo che “fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce”, ma ciò che ci ha insegnato stasera il dr. Dal Cengio è che – in seno alla famiglia – dobbiamo sempre nutrire i nostri figli con esperienze e sentimenti; l’accrescimento che ne deriva in ogni occasione, rafforza quella identità e quella consapevolezza di sé, elemento fondamentale e condizione necessaria perché si formi un adulto sereno, consapevole, che sia amabile (saper essere) e competente (saper fare).

Il nostro grazie sincero al dr. Dal Cengio per questa presentazione chiara, precisa, saggia e documentata da molti riferimenti concreti; un grazie anche al nostro Beppe che ha attivato al volo la diretta per coloro che in questi due anni si sono abituati alle conferenze da remoto.

Come già anticipato, i prossimi 4 appuntamenti con cui andremo a chiudere la stagione saranno in presenza, sempre al Centro civico “N.Tommasoli”; appuntamento fra due giovedì (23 feb) con la prof.ssa Stefania Bergnoli che ci parlerà di: ”Ansia a scuola, ma non solo … Per genitori dei bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado”.

A presto.

  Ass. PROSPETTIVA FAMIGLIA

dott. Paolo STEFANO

Share2Tweet1Send
<<

Giovedì 9 FEBBRAIO 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : LA COPPIA EDUCATIVA: Ruolo del padre e della madre nella famiglia attuale (Dott. Doriano dal Cengio)

>>

Giovedì 23 FEBBRAIO 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : ANSIA A SCUOLA, MA NON SOLO… (Dott.ssa Stefania Bergnoli)

Related Posts

16 MAGGIO 23 – Stefania Battistini (Inviata di guerra TG1 in Ucraina): UNA GUERRA INGIUSTA
In Evidenza

16 MAGGIO 23 – Stefania Battistini (Inviata di guerra TG1 in Ucraina): UNA GUERRA INGIUSTA

Il 15 maggio 23 Al Camploy “i’ priore”, Don Milani, Barbiana e la scuola italiana
In Evidenza

Il 15 maggio 23 Al Camploy “i’ priore”, Don Milani, Barbiana e la scuola italiana

Questionario di valutazione dei momenti formativi del “Percorso di formazione genitoriale Stagione 2020-21”
Altre Iniziative

Questionario di gradimento del percorso di Formazione Genitoriale Stagione 2022-2023

Giovedì 30 MARZO 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : “AMANDO SI IMPARA”
Scuola per Genitori

Giovedì 30 MARZO 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : “AMANDO SI IMPARA”

23/03/2023 – IDENTIKIT DELL’ADOLESCENTE DI OGGI. Come capire le nuove normalità e aiutare le nuove sofferenze degli adolescenti (Relazione)
Scuola per Genitori 2022/23

23/03/2023 – IDENTIKIT DELL’ADOLESCENTE DI OGGI. Come capire le nuove normalità e aiutare le nuove sofferenze degli adolescenti (Relazione)

09/03/2023 – “VORREI SOLO CHE FOSSE FELICE … COME ACCOMPAGNARE I NOSTRI FIGLI NELLA RICERCA DELLA FELICITA’ ”(Relazione e Registrazione Video)
Scuola per Genitori 2022/23

09/03/2023 – “VORREI SOLO CHE FOSSE FELICE … COME ACCOMPAGNARE I NOSTRI FIGLI NELLA RICERCA DELLA FELICITA’ ”(Relazione e Registrazione Video)

>>
Giovedì 23 FEBBRAIO 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : ANSIA A SCUOLA, MA NON SOLO… (Dott.ssa Stefania Bergnoli)

Giovedì 23 FEBBRAIO 2023 - CENTRO CIVICO TOMMASOLI : ANSIA A SCUOLA, MA NON SOLO... (Dott.ssa Stefania Bergnoli)

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona  : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie:  Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie: Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale”  tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale” tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

“S”meUp

LE NEWS PIU' LETTE

  • RELAZIONE FINALE PERCORSO DI FORMAZIONE RETE PROSPETTIVA FAMIGLIA – STAGIONE 2014-15

    RELAZIONE FINALE PERCORSO DI FORMAZIONE RETE PROSPETTIVA FAMIGLIA – STAGIONE 2014-15

    73 shares
    Share 29 Tweet 18
  • RICHIESTA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE.

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI : BAMBINI NELLA TEMPESTA

    416 shares
    Share 168 Tweet 103
  • Vittorino Andreoli: LETTERA A UN INSEGNANTE

    140 shares
    Share 74 Tweet 28

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito usa i cookie per migliorare ed arricchire la tua esperienza.
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.. ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.
ACCETTA E SALVA
X