• Privacy
  • Contattaci !
13 °c
Verona
sabato, 10 Giugno , 2023
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

09/03/2023 – “VORREI SOLO CHE FOSSE FELICE … COME ACCOMPAGNARE I NOSTRI FIGLI NELLA RICERCA DELLA FELICITA’ ”(Relazione e Registrazione Video)

09/03/2023 – “VORREI SOLO CHE FOSSE FELICE … COME ACCOMPAGNARE I NOSTRI FIGLI NELLA RICERCA DELLA FELICITA’ ”(Relazione e Registrazione Video)

SCUOLA PER GENITORI 2022-2023

“VORREI SOLO CHE FOSSE FELICE …

COME ACCOMPAGNARE I NOSTRI FIGLI NELLA RICERCA DELLA FELICITA’ ”

dr.ssa Daniela Panacci – prof. Andrea Salvetti

Centro civico “N.Tommasoli” – 9 marzo 2023

Video

https://www.prospettivafamiglia.it/wp/wp-content/uploads/2023/03/09-03-23.mp4

Relazione:

Come spazzar via in una serata due anni di pandemia!
Presenza importante all’incontro di stasera con la dr.ssa Daniela Panacci (di seguito” Daniela”) ed il prof. Andrea Salvetti (di seguito “Andrea”), ma anche tanta empatia e la bellezza di vedere genitori che non solo fanno domande, ma portano la loro esperienza, le loro difficoltà e le loro incertezze: un quadro di una umanità disarmante, tanto più accattivante quanto più si sono visti, a fine serata, genitori confrontarsi fra loro, condividere le reciproche sensazioni e situazioni. Insomma, la concretizzazione di quello che è il vero obiettivo di Prospettiva Famiglia, ossia portare i genitori a fare squadra, a mettersi a nudo e a cercare, pur nelle nostre difficoltà e limiti, una via per essere dei bravi genitori.

Lo si è fatto grazie a due relatori di razza che hanno fornito tanti e tali spunti, che servirebbero due giorni per sviscerarli tutti; si va dall’ascolto all’autostima, dall’intelligenza emotiva alla resilienza, dal concetto di felicità a quello di bisogno, dall’incontro dei bisogni dei genitori con quelli dei figli al desiderio dei figli di essere capiti e non compatiti. Insomma, un pot pourri di emozioni e di pensieri all’interno dei quali trovare gli strumenti necessari non tanto per renderli felici (non è questo il compito dei genitori), bensì per far crescere in loro quegli elementi, quei sentimenti e quei valori, che possono aiutarli a trovare la loro via, che – se realizzata – porta alla felicità.

Innanzitutto Andrea e Daniela hanno cercato di esporre il concetto di felicità attraverso le risposte raccolte in numerosi questionari dai ragazzi stessi; salvo qualche rara eccezione (“accontentarsi di ciò che si ha”), esse sono tutte improntate al rapporto con sé stessi e con gli altri. La felicità come concetto legato all’essere e non all’avere. Felicità come “spegnimento del rumore portato dalle preoccupazioni che lascia spazio ad un benessere psico-fisico e ad uno status di leggerezza”, ma anche felicità come desiderio che i genitori ascoltino senza dare necessariamente spiegazioni o indicazioni o soluzioni. Felicità che molto spesso si sostanzia nel “dare” (“ho aiutato il mio amico che ha preso un bel voto”) e nel fornire il proprio supporto ad un amico o ad un gruppo. Anche i genitori hanno dei bisogni: si va dal sentirsi importante all’essere riconosciuto, dal sentirsi figlio (inversione dei ruoli) all’avere momenti di relativa tranquillità in cui guardarsi allo specchio.

Anche i figli ovviamente ne hanno: si va dal desiderio di essere ascoltati alla voglia di trovare la propria indipendenza, dalla richiesta di affetto al desiderio che i genitori chiariscano quali sono i reali limiti dei figli, dal desiderio di avere una guida a cui ispirarsi alla possibilità di trovare qualcuno con cui confidarsi e infine alla necessità di fare ordine nelle mille idee e pensieri che affollano la mente di un adolescente. Sarà che li invidiamo per la giovane età, ma va riconosciuto che le paure, le incertezze e i dubbi che si insinuano in loro di fronte alle scelte della vita che stanno per affrontare non sono di lieve momento (quale lavoro, quale famiglia, quale abitazione, quale relazione amorosa, quali altre scelte di vita).

Dall’incontro dei bisogni dei genitori con quelli dei figli, nasce la scintilla che può portare alla felicità, soprattutto se si tiene conto che vi sono ragazzi che si sentono bene se i loro genitori sono i primi ad essere felici e al tempo stesso, noi genitori riusciamo a stare bene se solo vediamo i nostri figli in uno stato di serenità e di grazia.

Certamente, ci dice Andrea, la ricerca della felicità passa attraverso un concetto di moderazione e di equilibrio; l’oracolo di Delfi sentenziava: “conosci te stesso, nella giusta misura”, il che va inteso come indagare interiormente per scoprire che l’essenza della vita è dentro di sé e scoprire che l’universo è dentro di noi.

Interessanti le descrizioni del concetto di felicità raccolte dagli studenti: per qualcuno sarebbe sufficiente che i genitori lo ascoltassero (nel vero senso della parola), per altri è l’essere capiti, per altri è anche semplicemente lo stare insieme senza necessariamente conversare, ma semplicemente condividere momenti e sensazioni. Per altri ancora è avere dei genitori che non li aggrediscano quotidianamente in domande incalzanti (“com’è andata a scuola?”, “cosa hai fatto?”, “dove vai?” …). Gli errori dei genitori sono innumerevoli a partire dal desiderio di avere un figlio come dicono loro (dicotomia tra figlio ideale e figlio reale), dall’avere sempre una risposta per tutto senza calarsi nei panni dei figli e senza cercare di capire da quale punto di vista stanno osservando il mondo.

Andrea e Daniela ci hanno poi letto un brano del Liside dove Socrate chiede a questo fanciullo se i suoi genitori lo amino e alla risposta affermativa del fanciullo chiede quali sarebbero i segni di questo amore. Sembra infatti che Liside non disponga di grandi libertà, poiché non gli è consentito guidare nessun carro e nemmeno può “guidare” se stesso, ma deve sottostare alle decisioni del maestro: ma allora, domanda Socrate, come è possibile che i suoi genitori lo amino se non gli permettono di fare niente, ma anzi per le loro necessità si affidano a schiavi? Sembrerebbe infatti che essi abbiano più fiducia dei loro schiavi che non del loro figlio, al quale, anzi, impongono molti padroni. In realtà, a Liside non è consentito fare certe cose e nemmeno decidere per se stesso in quanto non ne è ancora in grado. Ogni compito viene infatti affidato a chi è saggio e competente in materia, e così a guidare i cavalli da corsa viene scelto un auriga, la città sceglie come propria guida le persone migliori, e anche Liside, il giorno che sarà sapiente, verrà chiamato ad occuparsi dei beni di famiglia e dei suoi genitori, che gli affideranno sé stessi.

Le domande finali del pubblico e le esperienze portate da alcuni di loro sono state condivise dal pubblico presente, che ha gradito gli spunti forniti e che sono alla base per l’attivazione di comportamenti virtuosi nei confronti dei propri figli.

Un grazie sincero a Daniela e Andrea per la carica emotiva che hanno saputo trasmettere e per gli spunti forniti, che i genitori presenti sicuramente terranno presenti nell’attivazione di comportamenti coerenti verso i propri figli.

Cordiali saluti.

  Ass. PROSPETTIVA FAMIGLIA

 dott. Paolo STEFANO

Share2Tweet1Send
<<

MARTEDI’ 14 marzo 2023 – Verona e i Veronesi nel Novecento

>>

23/03/2023 – IDENTIKIT DELL’ADOLESCENTE DI OGGI. Come capire le nuove normalità e aiutare le nuove sofferenze degli adolescenti (Relazione)

Related Posts

16 MAGGIO 23 – Stefania Battistini (Inviata di guerra TG1 in Ucraina): UNA GUERRA INGIUSTA
In Evidenza

16 MAGGIO 23 – Stefania Battistini (Inviata di guerra TG1 in Ucraina): UNA GUERRA INGIUSTA

Il 15 maggio 23 Al Camploy “i’ priore”, Don Milani, Barbiana e la scuola italiana
In Evidenza

Il 15 maggio 23 Al Camploy “i’ priore”, Don Milani, Barbiana e la scuola italiana

Questionario di valutazione dei momenti formativi del “Percorso di formazione genitoriale Stagione 2020-21”
Altre Iniziative

Questionario di gradimento del percorso di Formazione Genitoriale Stagione 2022-2023

Giovedì 30 MARZO 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : “AMANDO SI IMPARA”
Scuola per Genitori

Giovedì 30 MARZO 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : “AMANDO SI IMPARA”

23/03/2023 – IDENTIKIT DELL’ADOLESCENTE DI OGGI. Come capire le nuove normalità e aiutare le nuove sofferenze degli adolescenti (Relazione)
Scuola per Genitori 2022/23

23/03/2023 – IDENTIKIT DELL’ADOLESCENTE DI OGGI. Come capire le nuove normalità e aiutare le nuove sofferenze degli adolescenti (Relazione)

Giovedì 23 MARZO 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : IDENTIKIT DELL’ADOLESCENTE DI OGGI. Come capire le nuove normalità e aiutare le nuove sofferenze degli adolescenti
Scuola per Genitori

Giovedì 23 MARZO 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : IDENTIKIT DELL’ADOLESCENTE DI OGGI. Come capire le nuove normalità e aiutare le nuove sofferenze degli adolescenti

>>
23/03/2023 – IDENTIKIT DELL’ADOLESCENTE DI OGGI. Come capire le nuove normalità e aiutare le nuove sofferenze degli adolescenti (Relazione)

23/03/2023 – IDENTIKIT DELL’ADOLESCENTE DI OGGI. Come capire le nuove normalità e aiutare le nuove sofferenze degli adolescenti (Relazione)

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona  : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie:  Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie: Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale”  tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale” tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

“S”meUp

LE NEWS PIU' LETTE

  • RELAZIONE FINALE PERCORSO DI FORMAZIONE RETE PROSPETTIVA FAMIGLIA – STAGIONE 2014-15

    RELAZIONE FINALE PERCORSO DI FORMAZIONE RETE PROSPETTIVA FAMIGLIA – STAGIONE 2014-15

    73 shares
    Share 29 Tweet 18
  • RICHIESTA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE.

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI : BAMBINI NELLA TEMPESTA

    416 shares
    Share 168 Tweet 103
  • Vittorino Andreoli: LETTERA A UN INSEGNANTE

    140 shares
    Share 74 Tweet 28

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito usa i cookie per migliorare ed arricchire la tua esperienza.
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.. ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.
ACCETTA E SALVA
X