• Privacy
  • Contattaci !
13 °c
Verona
giovedì, 15 Maggio , 2025
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2024/25
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2023/24
      • Scuola per Genitori 2022/23
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I NOSTRI SPORTELLI
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Progetto Generazioni
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2024/25
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2023/24
      • Scuola per Genitori 2022/23
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I NOSTRI SPORTELLI
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Progetto Generazioni
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

L’ARENA sabato 26 novembre 2016 – Donne e violenza Maraini: «Amore non è possesso»

L’ARENA sabato 26 novembre 2016 – Donne e violenza Maraini: «Amore non è possesso»

GRAN GUARDIA. La scrittrice ospite per la Giornata internazionale

Donne e violenza Maraini: «Amore non è possesso»
«Il femminicidio nasce dall’idea distorta che una persona sia nostra: è necessario un cambiamento culturale, si deve imparare la sacralità del corpo»

sabato 26 novembre 2016

Educare alla sacralità del corpo, e dunque al suo rispetto, alla sua inviolabilità: perchè il corpo (il corpo di tutti, donne e uomini) è, in senso laico, sacro, e dunque, fuori dalla frettolose semplificazioni manichee tra bene e male, giusto e ingiusto, buono e cattivo in cui appare rassicurante circoscrivere gli eventi drammatici, se vogliamo che finisca l’assurda violenza che arma la mano di un uomo contro una donna (nella maggior parte dei casi, quella che è stata o addirittura ancora è la sua donna) è necessario che ripensiamo a questo fondamentale valore del sacro. È questo il messaggio che la scrittrice Dacia Maraini ha consegnato ieri alle centinaia di studenti che hanno partecipato alla Gran Guardia all’incontro «Isolina» promosso dall’associazione Prospettiva Famiglia insieme alla Rete di scuole «Scuola e Territorio: Educare insieme» in collaborazione con il Comune, l’Associazione avvocati di famiglia, l’Associazione Isolina e… e la Libreria Jolly del Libro. «Non credo che uomini e donne appartengano a due “razze” differenti: un bambino non nasce violento, lo diventa semmai per ragioni culturali», ha spiegato la scrittrice. «Noi siamo tutti figli della storia e quello che facciamo, il modo in cui agiamo, anche il modo in cui pensiamo sono legati alla cultura, nel senso più ampio del termine, che respiriamo. Il fatto è che le donne da sempre sono abituate a sublimare, gli uomini molto meno. In tutti noi esiste quello che Freud definiva “istinto di morte”, una pulsione cieca alla violenza: con l’educazione, l’etica, la religione, il sapere noi sublimiamo questo istinto. Ma un uomo debole (ricordate che la violenza è caratteristica dei deboli) che identifica la propria virilità nel possesso, di fronte al desiderio di autonomia della donna non riesce a darsi ragione, e può diventare un assassino».Alla scrittrice i ragazzi hanno rivolto molte domande, e fatto anche un bellissimo omaggio con la lettura di un passo del suo romanzo «Isolina» da parte dell’attrice Anna Chiara Zanoli, accompagnata dalla fisarmonica suonata con grande suggestione da una studentessa del Maffei, Aliettamna Saba. La Maraini si è poi soffermata sul suo romanzo che racconta appunto un femminicidio, quello della diciannovenne Isolina Canuti, una ragazza povera, come tante altre nella Verona a cavallo fra Ottocento e Novecento, dove i militari potevano trovare facilmente divertimenti e belle donne. Quando resta incinta, il suo amante, il tenente Trivulzio, anch’egli un ufficiale dell’esercito, la costringe ad abortire e Isolina muore in modo raccapricciante fra urla strazianti sul tavolo di un’osteria. Ma per salvare l’onore dell’esercito tutto viene nascosto, come se Isolina non fosse mai esistita.«Ho ricostruito con grande attenzione quella vicenda, fermandomi a Verona e indagando i luoghi in cui si è svolta, che è emblematica per molti aspetti, e ancora così attuale: mi ha colpito come la città abbia cancellato la memoria di Isolina. Per fortuna il mondo cambia, e oggi cambia anche più velocemente», ha osservato la Maraini. «Il problema è che c’è chi non vuole accettare il cambiamento. Pensiamo alla schiavitù: per secoli è stata ammessa, la stessa religione la accettava, oggi a noi pare follia disporre di un’altra persona come di uno schiavo. Così per anni le donne non hanno avuto alcuna rilevanza nelle professioni e l’Onu ci dice che ancora oggi guadagnano il 16% in meno degli uomini che svolgono la stessa professione. La lotta contro i pregiudizi è dura, ma il fatto che si parli della violenza sulle donne è già un modo per combatterla, significa ammettere che il problema c’è e rompere il muro del silenzio, un passaggio fondamentale per costruire un futuro diverso».

Alessandra Galetto

 

Share1Tweet1Send
<<

25 novembre 2016, Giornata INTERNAZIONALE per l’eliminazione DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE : DACIA MARAINI

>>

5 Dicembre 2016 – “L’uso responsabile del danaro e la difesa del risparmio. Strumenti e tutele del risparmiatore”

Related Posts

9 maggio 2024 – DALLA SUA “RADIO AUT” AI PONTI DI VERONA, QUANTO È IMPORTANTE INSEGNARE LA BELLEZZA E LA LEGALITA’
Educazione alla legalità

9 maggio 2024 – DALLA SUA “RADIO AUT” AI PONTI DI VERONA, QUANTO È IMPORTANTE INSEGNARE LA BELLEZZA E LA LEGALITA’

Gli incontri della Rete – Lunedì 18 maggio 2020, diretta con Andrea Franzoso – Essere onesti è la vera rivoluzione
Educazione alla legalità

Gli incontri della Rete – Lunedì 18 maggio 2020, diretta con Andrea Franzoso – Essere onesti è la vera rivoluzione

Venerdì 24 Gennaio 2020 : “E’ tempo di scegliere da che parte stare e di allontanarci dalla strada delle convenienze del momento e dei compromessi…”
Educazione alla legalità

Venerdì 24 Gennaio 2020 : “E’ tempo di scegliere da che parte stare e di allontanarci dalla strada delle convenienze del momento e dei compromessi…”

Lunedì 13 GENNAIO 2020 – GHERARDO COLOMBO e BENEDETTA TOBAGI : “LA VITA DIFFICILE DELLA DEMOCRAZIA”
Educazione alla legalità

Lunedì 13 GENNAIO 2020 – GHERARDO COLOMBO e BENEDETTA TOBAGI : “LA VITA DIFFICILE DELLA DEMOCRAZIA”

PRANZO DELLA LEGALITA’ E GIUSTIZIA SOCIALE DOMENICA 13 OTTOBRE 2019 ( RELAZIONE )
Educazione alla legalità

PRANZO DELLA LEGALITA’ E GIUSTIZIA SOCIALE DOMENICA 13 OTTOBRE 2019 ( RELAZIONE )

Sabato 5 Ottobre – TG3 VENETO : A Verona il pranzo della Legalità
Educazione alla legalità

Sabato 5 Ottobre – TG3 VENETO : A Verona il pranzo della Legalità

>>
5 Dicembre 2016 – “L’uso responsabile del danaro e la difesa del risparmio. Strumenti e tutele del risparmiatore”

5 Dicembre 2016 - “L’uso responsabile del danaro e la difesa del risparmio. Strumenti e tutele del risparmiatore”

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

Video: DirettaVerona 21 novembre 2024, “Cara Giulia …” – Con la partecipazione della Prof.ssa Daniela Galletta

Video: DirettaVerona 21 novembre 2024, “Cara Giulia …” – Con la partecipazione della Prof.ssa Daniela Galletta

L’ARENA 22/11/24 – Codice rosso, l’incubo a Verona «Donne, segnalate»

L’ARENA 22/11/24 – Codice rosso, l’incubo a Verona «Donne, segnalate»

L’ARENA Venerdì 27/09/2024 : Il «gufometro» della sincerità tra i premiati del Tommasoli

L’ARENA Venerdì 27/09/2024 : Il «gufometro» della sincerità tra i premiati del Tommasoli

L’Arena  – MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE 2023: La gentilezza è solidarietà nel ricordo di Tommasoli

L’Arena – MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE 2023: La gentilezza è solidarietà nel ricordo di Tommasoli

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona  : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

“S”meUp

LE NEWS PIU' LETTE

  • RELAZIONE FINALE PERCORSO DI FORMAZIONE RETE PROSPETTIVA FAMIGLIA – STAGIONE 2014-15

    RELAZIONE FINALE PERCORSO DI FORMAZIONE RETE PROSPETTIVA FAMIGLIA – STAGIONE 2014-15

    141 shares
    Share 56 Tweet 35
  • RICHIESTA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE.

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI : BAMBINI NELLA TEMPESTA

    525 shares
    Share 212 Tweet 131
  • 23 Novembre 2023 – “L’alfabeto delle emozioni: la regolazione emotiva in età evolutiva, strategie e consigli” (Relazione – Slides – Video) 

    14 shares
    Share 6 Tweet 4

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2024/25
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2023/24
      • Scuola per Genitori 2022/23
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I NOSTRI SPORTELLI
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Progetto Generazioni
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

X