• Privacy
  • Contattaci !
13 °c
Verona
mercoledì, 22 Marzo , 2023
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

PRANZO DELLA LEGALITA’ E GIUSTIZIA SOCIALE DOMENICA 13 OTTOBRE 2019 ( RELAZIONE )

PRANZO DELLA LEGALITA’ E GIUSTIZIA SOCIALE DOMENICA 13 OTTOBRE 2019 ( RELAZIONE )

PRANZO DELLA LEGALITA’ E GIUSTIZIA SOCIALE DOMENICA 13 OTTOBRE 2019

CIRCOLO PRIMO MAGGIO, Via Lanificio, 60

Con il saluto istituzionale del Dirigente della Scuola Capofila di Rete Copernico-Pasoli Prof. Flavio Filini,
si è aperta oggi alle ore 9.30, al Circolo Primo Maggio di Montorio, la seconda edizione del Progetto Pranzo della Legalità e Giustizia sociale. La Coordinatrice Prof.ssa Galletta, dopo aver dato il benvenuto ai presenti a nome dei promotori dell’iniziativa formativa (il Presidio di Libera, l’Associazione Prospettiva Famiglia, la Rete “Scuola e Territorio:Educare insieme”, il Coordinamento provinciale di Libera, il Gruppo Radici dei Diritti dell’Università di Verona, Avviso Pubblico e l’Osservatorio civico della Legalità di Verona), ha ricordato i moltissimi momenti formativi significativi che hanno visto studenti, docenti e genitori coinvolti in attività pluridisciplinari e conferenziali ricche di testimonianze intense e partecipate: soltando nell’ultimo periodo per esempio il Convegno sull’Azzardopatia presso il Polo Zanotto, organizzato nell’ambito del Tocatì, Festival In- ternazionale dei Giochi di Strada, come pure l’esperienza vissuta presso il Carcere di Montorio con studenti di alcuni Istituti della Rete e della Casa Circondariale, in una riflessione condotta dallo scrittore Fabio Geda con “La Bellezza nonostante”.

Il Progetto “Pranzo della Legalità e Giustizia sociale” nacque nel 2017 quando Don Luigi Ciotti, ispiratore e fondatore di Libera, durante l’Istituzione dell’unico presidio veronese, spronò centinaia tra studenti, docenti e associazioni presenti ad uscire dal guscio, a testimoniare coerenza comportamentale e vero senso di responsabilità. Venne consegnato allora un grande riconoscimento morale, ma soprattutto un impegno a crescere insieme, a fare rete, a scuotere le coscienze assopite, per non essere semplici osservatori della realtà sociale, ma protagonisti corresponsabili, ognuno con il proprio contributo e le proprie capacità. Il Referente del Presidio, Prof. Ferrari, propose allora una singolare attività formativa, attivando una collaborazione fitta con le realtà locali che da tempo operavano nel territorio sulla costruzione del senso di Legalità intesa come rispetto dell’altro, delle regole di convivenza e del Bene comune.

La Docente ha rivolto quindi un ringraziamento anche alle associazioni che hanno aderito all’iniziativa: CGIL, CISL, UIL Verona, Associazione Isolina…e, Monastero del Bene Comune, Coordinamento Soci Banca Etica Verona, Coro dei Commercialisti di Verona “Modelli Unici”, Aiaf- Avvocati di Famiglia, Libreria Jolly del Libro, Giornale Pantheon – Verona Network, Anpi, Associazione Internazionale Elsa (The European Law Stu- dents’ Association), Avvocato di Strada, Progetto Carcere 663, Croce Verde Verona, Comitato dei Fossi di Montorio, montorioveronese.it, Aned Verona, Circolo Primo maggio.

Il tema di quest’anno, “Esempi di impegno civile contro le mafie, dalla Memoria al riutilizzo sociale dei beni confiscati”, è stato sin dall’inizio condiviso e sostenuto dai membri organizzatori e oggi ha voluto fungere da trampolino di lancio, da sentiero di formazione per i moltissimi giovani presenti (complessivamente un centinaio), per continuare insieme a docenti e famiglie l’azione educativa di sgretolamento del muro del silenzio, dell’indifferenza comportamentale, dell’individualismo insofferente alle regole e al bene comune; non azioni straordinarie, ma solo semplici gesti quotidiani.

La presenza significativa inoltre di Luisa Impastato, nipote di Peppino Impastato e presidente della “Casa memoria Felicia e Peppino Impastato”, ha coronato il percorso che ogni anno i nostri studenti vivono a Pa- lermo, a Cinisi, a Corleone con il Progetto Viaggi della Legalità.

Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore alla Legalità e trasparenza Edi Maria Neri, del vice-presidenza della Provincia di Verona Davide Di Michele e del Procuratore Capo della Repubblica di Verona Dott.ssa Angela Barbaglio, che ha inviato un messaggio di saluto all’iniziativa (“Sono davvero dispiaciuta di non poter essere, per un impegno familiare assunto da tempo, al pranzo della legalità e della giustizia sociale che si tiene a Verona

la prossima domenica.E’ un appuntamento al quale ho partecipato lo scorso anno, tornandomene a casa oltrechè con delle bottiglie di buon rosso siciliano nato sulle terre confiscate, con il cuore rallegrato dall’ entusiasmo di tanta bella gioventù, coniugato all’ impegno di tante istituzioni che si sono espresse con toni non di maniera, ma di autentica adesione.Legge e giustizia non sono esattamente la stessa cosa, ma quando si applica la legge rispettando il suo dettato ed il suo rigore ed insieme cercando di fare giustizia diventano la stessa cosa. Così per ciascuno, e non solo per noi magistrati o pubblici funzionari di tante istituzioni, pensare di comportarsi con giustizia anche solo nelle piccole cose quotidiane che vediamo e facciamo è applicare la legge. Che non è un ordine, un comando, un imperativo, ma un metodo di vita soddisfacente e serena, per se stessi e per gli altri. Questo è il profondo senso della legge. Ammiriamo quanti facendolo hanno perduto la propria vita, senza tenerla in conto. E sono tanti, diversi per età, occupazione, cultura, origine geografica: giudici, poliziotti, professori, operai, avvocati, sindacalisti, giornalisti.Gente normale che è arrivata a fare cose straordinarie, a vincere la paura, la chiusura della mente e del cuore.Forse quasi temiamo di non essere capaci di essere alla loro altezza, ma credo che la strada sia semplice e chiara. E poi siamo in tanti, giovani, vecchi, di cultura, estrazione sociale, professione, origine geografica diverse.Siamo in tanti a volere una vita giusta e serena per noi stessi e per gli altri, che è la stessa cosa.Coraggio dunque, e buon cammino”. Angela Barbaglio), la parola è passata a Chiara Cannella del Coordinamento provinciale di Libera che ha introdotto Luisa Impastato: la sua coinvolgente ed appassionata testimonianza ha affascinato soprattutto i molti giovani presenti, suscitando emozioni profonde.

Alle ore 11.00 circa la tavola rotonda guidata dal Prof. Ferrari ha visto un’esposizione accurata e capillare della situazione veronese e nazionale dei Beni confiscati, attraverso gli interventi di Giuseppe Giuffrida, responsabile di DDA della Procura della Repubblica di Brescia, di Roberto Fasoli di Avviso Pubblico, dei responsabili di Base Scout di Erbè e di Ciclo Officina di Isola della Scala.

Dopo il significativo intervento del Prefetto di Verona Donato Cafagna ed una descrizione accurata dei vari prodotti di Libera Terra da parte di Nora Bosco, i giovani dell’Istituto Berti, guidati dal Prof. Bartolucci, sono stati protagonisti preziosi nella gestione di un pranzo curato in ogni sua fase e
molto apprezzato dai quasi duecento presenti.

Un grazie quindi agli organizzatori, ai relatori, ai dirigenti, ai docenti, ai genitori e agli studenti della Rete, al gestore del Circolo Primo Maggio e a tutti coloro che hanno deciso di condividere una domenica autunnale all’insegna del “noi”.

Luisa Impastato
Presidente della “Casa memoria Felicia e Peppino Impastato”

Share1Tweet1Send
<<

Sabato 5 Ottobre – TG3 VENETO : A Verona il pranzo della Legalità

>>

30 Ottobre 2019 – “DIALOGHI DI GEOPOLITICA INTERNAZIONALE”

Related Posts

Gli incontri della Rete – Lunedì 18 maggio 2020, diretta con Andrea Franzoso – Essere onesti è la vera rivoluzione
Educazione alla legalità

Gli incontri della Rete – Lunedì 18 maggio 2020, diretta con Andrea Franzoso – Essere onesti è la vera rivoluzione

13/02/2020: “Parlare ed ascoltarsi in famiglia: la comunicazione nella coppia e con i figli” (Relazione e Audio)
Scuola per Genitori 2019/20

13/02/2020: “Parlare ed ascoltarsi in famiglia: la comunicazione nella coppia e con i figli” (Relazione e Audio)

6 Febbraio 2020: I pericoli della rete ed il cyberbullismo (Relazione)
Altre Iniziative

6 Febbraio 2020: I pericoli della rete ed il cyberbullismo (Relazione)

5/02/20 – I SERVIZI A FAVORE DELLA TERZA ETA’ : DALL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO ALLA CURATELA SPECIALE SINO ALLE INTERDIZIONI ED ALLE INABILITAZIONI (Relazione)
Università del Tempo libero

5/02/20 – I SERVIZI A FAVORE DELLA TERZA ETA’ : DALL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO ALLA CURATELA SPECIALE SINO ALLE INTERDIZIONI ED ALLE INABILITAZIONI (Relazione)

03/02/2020 – “Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero : Lo sguardo sulla città, dalla rovina alla ciminiera” (Relazione)
Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero

03/02/2020 – “Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero : Lo sguardo sulla città, dalla rovina alla ciminiera” (Relazione)

09-01-2020: FEDERICO RAMPINI – “LA SECONDA GUERRA FREDDA” (Relazione)
Incontri con gli Autori e la Letteratura

09-01-2020: FEDERICO RAMPINI – “LA SECONDA GUERRA FREDDA” (Relazione)

>>
6 / 13 / 20 / 27 febbraio 2019  – 4 Incontri di : “DIALOGHI DI GEOPOLITICA INTERNAZIONALE”

30 Ottobre 2019 - "DIALOGHI DI GEOPOLITICA INTERNAZIONALE"

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona  : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie:  Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie: Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale”  tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale” tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

“S”meUp

LE NEWS PIU' LETTE

  • Giovedì 23 MARZO 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : IDENTIKIT DELL’ADOLESCENTE DI OGGI. Come capire le nuove normalità e aiutare le nuove sofferenze degli adolescenti

    Giovedì 23 MARZO 2023 – CENTRO CIVICO TOMMASOLI : IDENTIKIT DELL’ADOLESCENTE DI OGGI. Come capire le nuove normalità e aiutare le nuove sofferenze degli adolescenti

    3 shares
    Share 1 Tweet 1
  • EDUCAZIONE STRADALE: ECCO ALCUNI VIDEO PER AIUTARCI A RIFLETTERE !

    228 shares
    Share 92 Tweet 57
  • GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI : BAMBINI NELLA TEMPESTA

    390 shares
    Share 158 Tweet 97
  • 19 gennaio 2023 – NOI: LA RELAZIONE TRA RAGAZZI E CON GLI ADULTI (Video e Relazione)

    4 shares
    Share 2 Tweet 1

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito usa i cookie per migliorare ed arricchire la tua esperienza.
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.. ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.
ACCETTA E SALVA
X