• Privacy
  • Contattaci !
13 °c
Verona
sabato, 4 Febbraio , 2023
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

20/02/2014: EDUCARE ALL’AFFETTIVITA’ E SESSUALITA‘ – Gli adolescenti approcciano la sessualità sempre più precocemente: cosa possiamo fare noi adulti?

EDUCARE ALL’AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ GLI ADOLESCENTI

Gli adolescenti approcciano la sessualità sempre più precocemente: cosa possiamo fare noi adulti ?

20 febbraio 2014 – Centro Civico “N. Tommasoli”

Relatrici:

  • dott. ssa Anna MAROLI – Psicologa e psicoterapeuta
  • dott.ssa Chiara BENEDETTI – Psicologa e psicoterapeuta

 

Valanga di temi affrontati al Tommasoli da due professioniste davvero brave in una serata “a due” ben gestita, sfruttando da subito il ritmo del dibattito con le circa 200 persone presenti.

Si è parlato di corpo, d linguaggio, di emozioni, di psiche, di relazione, di rispetto, di valori: si è navigato, con un filo conduttore ben preciso, nel mare magnum delle emozioni e dei comportamenti dei nostri ragazzi di fronte al tema della sessualità e dell’affettività. La dott.ssa Maroli ha subito esordito segnalando il fenomeno della precocizzazione: un fenomeno per il quale si abbassa sempre più l’età in cui i nostri figli cercano il rapporto intimo con l’altro sesso. Un fenomeno, tuttavia, non accompagnato da una parallela precocizzazione dei sentimenti e delle emozioni. E’ come se i ragazzi cercassero di accelerare i tempi sul piano della ricerca di fisicità, ma non avessero nella loro faretra le frecce di sentimenti già maturi e strutturati. Ne consegue che sempre più spesso si pongono domande del tipo: “se prendo degli stupefacenti sarò più prestante ?”, “e se poi non fossi all’altezza ?”, “che cosa denota una persona che pensa sempre al sesso ?”, “è vero che la prima volta è una delusione ?”, “ho paura dell’AIDS” e così via.

 

Tutte domande che abbiamo sentito ancora, ma probabilmente mai come genitori. E questo perché di queste cose raramente i figli hanno il coraggio e la forza di parlarne con i genitori, ma preferiscono informarsi altrove (amici, Internet, …). Purtroppo, come è stato ribadito l’informazione, pur essendo assolutamente preziosa, non basta e questo perché informare non significa educare. Se bastasse l’informazione probabilmente nessuno fumerebbe; ciò che serve assolutamente è l’educazione e questa viene da quella relazione empatica, più volte citata nei nostri incontri, che fa sì che fra genitori e figli si crei quello status di reciproca fiducia ed ascolto che sola può consentire la trasmissione dei concetti e dei valori più importanti.

Ci preoccupiamo tanto dei messaggi che arrivano ai nostri ragazzi dall’esterno (TV. Internet), ma forse dovremmo curarci ancor più di quelli che ricevono dall’interno della famiglia; vedono in noi esempi da imitare sul piano emotivo ed affettivo ? Siamo noi un reale esempio di rispetto e responsabilità nei confronti dell’altro o, come spesso accade, siamo espressione di freddezza e cinismo, quando non di grigiore e insensibilità ? Possiamo mostrare loro la nostra fragilità, ma non dobbiamo con il nostro comportamento calpestare emozioni e sentimenti.

In poco più di mezzo secolo siamo passati da uno stato di esagerata repressione dei sentimenti (la mamma che spezzava il disco di Baglioni con “Questo piccolo grande amore” …) ad una loro manifestazione a volte sin troppo esagerata; ne discende a volte un’inflazione di espressioni che forse meriterebbero maggior valore e quindi un uso decisamente più accurato (gente che dice “ti amo” praticamente a tutto e a tutti). Ma questo cambiamento (peggioramento ?) che vediamo nei nostri figli è spesso il riflesso di ciò che noi adulti siamo diventati.

Ecco allora giovani fanciulle che adottano un abbigliamento sin troppo procace, salvo poi lamentarsi che qualcuno le epiteta in malo modo o le prende in giro. Oppure l’uso del trucco per vincere l’eterno problema del “non mi piaccio”. Sono piccoli problemi, che però a volte i ragazzi vivono come drammi esistenziali (“non posso vivere senza di te”) proprio perché nel momento in cui vivono per le prime volte la loro sessualità, non vi è anche una maturità emotiva. E anche quando i ragazzi cercano di separare l’atto sessuale dal coinvolgimento emotivo (“trombamica”) non è spesso per insensibilità, ma solo perché di fronte ad un ragazzo di cui sono innamorate, ma che non le ama, preferiscono accettare una cosa solo fisica piuttosto che niente.

Resta il fatto che sia i ragazzi che le ragazze non riescono facilmente a separare il corpo dalla mente e anche quelli/quelle che sembrano più insensibili, in realtà vivono con grande sofferenza emotiva determinate esperienze. Se le ragazze piangono più spesso non significa che soffrano di più dei loro amici maschietti; questo è uno stereotipo che va smontato, visto che sono solo modi diversi di interiorizzare i sentimenti negativi derivanti da certe esperienze.

La dott.ssa Benedetti ha invitato il pubblico a considerare una certa tolleranza della sofferenza e della noia; i nostri ragazzi, perennemente occupati in continue attività (scuola, sport, attività varie, …), spesso non sanno vivere i momenti in cui si trovano soli; non sanno gestire la noia e nell’ipotesi di sofferenza, si cerca subito “la pillolina” che pone fine al dolore; ebbene, lei ci invita a cercare di affrontare con positività questi momenti: un’ora o una mezzora da soli non è la fine del mondo e non è necessario accendere la TV per sopravvivere; si può tranquillamente fare un’attività che ci gratifichi come leggere un libro o meditare su noi stessi, sulle nostre aspirazioni, sul nostro modo di porci nei confronti degli altri.

In un’epoca in cui le separazioni sono all’ordine del giorno, capita sempre più spesso che il momento in cui il ragazzo conosce la fidanzatina corrisponde a quello in cui la madre si trova un nuovo partner, il quale ultimo tende a comportarsi come un ragazzino. Attenzione a non mescolare le due situazioni e a non creare situazioni di grande confusione in cui i ragazzi sono veramente in difficoltà per capire chi può essere di esempio e quale sia la retta via da seguire.

Interessante il dibattito portato avanti con la platea e applaudita la considerazione della Prof.ssa Galletta di non dare addosso ai ragazzi, quanto piuttosto di rendersi conto che non sono loro che sono cambiati rispetto a quando eravamo ragazzi noi, ma piuttosto siamo noi che siamo cambiati e troppo spesso abbiamo perso la semplicità e la capacità di osservare coloro che vivono nella nostra famiglia, presi come siano dalle nostre attività e dai nostri pensieri. Si è parlato del valore dell’attesa (vi ricordate il sentimento che ci pervadeva nella nostra infanzia quando eravamo in attesa di S. Lucia ?), un valore che non va svilito con regali continui e crescenti, che non fanno altro che uccidere il momento dell’attesa.

La dott.ssa Maroli e la dott.ssa Benedetti hanno a questo punto illustrato l’importanza educare alle emozioni, declinandola in tre passi:

  • la gestione delle emozioni
  • il linguaggio dei sentimenti
  • la gestione dei desideri

Il linguaggio dei sentimenti ci deve portare ad esprimere verso i nostri figli e verso nostra moglie quelle parole che spesso ci possono illuminare la giornata (dire “grazie” in famiglia non è vietato, né lo è fare un gesto gentile e tantomeno essere affettuosi verso i nostri cari). Il linguaggio dei sentimenti quindi verte sul linguaggio verbale (“grazie”, “ti voglio bene”), ma soprattutto su quello non verbale (basta uno sguardo per essere maleducati verso qualcuno, anche senza pronunciare parola). La gestione delle emozioni sta ad indicare che dobbiamo, pur nella nostra umana fragilità, saper trovare la forza per esprimere il buono ed il bello che c’è in noi, sapere che la gioia è contagiosa e che il nostro donarci agli altri e aiutarli nei loro momenti difficili è il regalo più bello che gli si possa fare.

Infine, la gestione dei desideri: non vuol dire “dirgli sempre di sì”, anzi a volte qualche bel NO è molto più salutare; cerchiamo, senza essere troppo invadenti, di cogliere le loro aspirazioni e i loro desideri perché i desideri – lo dice il loro significato etimologico – portano alle stelle (de sidera).

Si è parlato poi di educazione della persona intesa come sublimazione di determinati valori che devono caratterizzare la nostra esistenza di esseri intelligenti e umani: il rispetto degli altri o la responsabilità delle nostre azioni.

A seguire, interventi finali da parte di un pubblico attento e interessato e – udite, udite – persone fuori dal Tommasoli a confrontarsi su quanto ascoltato e sulle reciproche esperienze.

“Grazie” alle nostre due brave professioniste che hanno saputo coinvolgere il pubblico su un tema di grande attualità e lo hanno fatto con grande competenza e sagacia.

 

per PROSPETTIVA FAMIGLIA
dott. Paolo STEFANO

 

Scarica qui le slide usate durante serata.

Clicca qui per riascoltare in MP3 l’incontro.

 

Share3Tweet2Send
<<

GIOVEDI 6 MARZO 2014 – “Educare a conoscere i pericoli delle dipendenze : CYBERSEX e CYBERBULLYING ”

>>

Sei proiezioni filmiche al costo di 1 Euro !!

Related Posts

RESOCONTI ANNUALI

RELAZIONE FINALE PERCORSO DI FORMAZIONE RETE PROSPETTIVA FAMIGLIA 2013/2014

24 aprile 2014 – “EDUCARE A GESTIRE LA CONFLITTUALITA” : IL CONFLITTO NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI: GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI
Scuola per Genitori 2013/14

24 aprile 2014 – “EDUCARE A GESTIRE LA CONFLITTUALITA” : IL CONFLITTO NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI: GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI

10 aprile 2014 – “EDUCARE A GESTIRE LA CONFLITTUALITA” : IL CONFLITTO NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI: IMPARIAMO A CONOSCERLO E GESTIRLO
Scuola per Genitori 2013/14

GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI : BAMBINI NELLA TEMPESTA

10 aprile 2014 – “EDUCARE A GESTIRE LA CONFLITTUALITA” : IL CONFLITTO NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI: IMPARIAMO A CONOSCERLO E GESTIRLO
Scuola per Genitori 2013/14

10 aprile 2014 – “EDUCARE A GESTIRE LA CONFLITTUALITA” : IL CONFLITTO NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI: IMPARIAMO A CONOSCERLO E GESTIRLO

GIOVEDI’ 24 APRILE 2014, ORE 20.45  CENTRO CIVICO TOMMASOLI : “EDUCARE A GESTIRE LA CONFLITTUALITA’” – GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI
Scuola per Genitori 2013/14

GIOVEDI’ 24 APRILE 2014, ORE 20.45 CENTRO CIVICO TOMMASOLI : “EDUCARE A GESTIRE LA CONFLITTUALITA’” – GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI

GIOV. 10 APRILE 2014 – “EDUCARE A GESTIRE LA CONFLITTUALITA” : IL CONFLITTO NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI:  IMPARIAMO A CONOSCERLO E GESTIRLO
Scuola per Genitori 2013/14

GIOV. 10 APRILE 2014 – “EDUCARE A GESTIRE LA CONFLITTUALITA” : IL CONFLITTO NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI: IMPARIAMO A CONOSCERLO E GESTIRLO

>>

Sei proiezioni filmiche al costo di 1 Euro !!

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona  : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie:  Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie: Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale”  tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale” tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

“S”meUp

LE NEWS PIU' LETTE

  • 30 novembre 2017 – Uguaglianza e libertà Incontro con Gherardo Colombo e PIF

    30 novembre 2017 – Uguaglianza e libertà Incontro con Gherardo Colombo e PIF

    41 shares
    Share 16 Tweet 10
  • RICHIESTA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE.

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • SCUOLA PER GENITORI ED EDUCATORI DI PROSPETTIVA FAMIGLIA 14a STAGIONE 2022-2023 – CALENDARIO EVENTI !

    26 shares
    Share 10 Tweet 7
  • Vittorino Andreoli: LETTERA A UN INSEGNANTE

    128 shares
    Share 69 Tweet 25

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito usa i cookie per migliorare ed arricchire la tua esperienza.
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.. ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.
ACCETTA E SALVA
X