• Privacy
  • Contattaci !
12 °c
Verona
sabato, 23 Gennaio , 2021
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2020/21
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2020/21
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

Relazione incontro Agnese Moro – Clara Marangoni

19 OTTOBRE 2018: Incontro con AGNESE MORO, ANDREA COI, PADRE GUIDO BERTAGNA presso la Casa circondariale di Montorio

INCONTRO CON
AGNESE MORO, ANDREA COI, PADRE GUIDO BERTAGNA

19 OTTOBRE 2018, ore 10.00
Casa Circondariale di Verona Montorio

Clara Marangoni – Classe 5 istituto DAL CERO                                 

Venerdì 19 ottobre ho partecipato insieme alla classe e alla prof.ssa Persegato ad un incontro presso la casa circondariale di Montorio (Verona) con Agnese Moro, figlia dello statista Aldo Moro assassinato nel 1978 dalle Brigate Rosse, e Andrea Coi, ex brigatista.

Non ero mai stata dentro ad un carcere, non sapevo nemmeno come fosse fatto al suo interno, a parte la presenza delle celle dei detenuti, quindi l’dea di entrarci mi emozionava.

Una volta arrivati abbiamo passato un imponente cancello che si chiudeva ogni volta che un intero gruppo passava. L’incontro si sarebbe svolto nella cappella del carcere, quindi siamo stati scortati da una guardia penitenziaria fino al suo interno; nonostante ci fossero dei disegni sulle pareti, percepivo molto freddo e soprattutto una certa agitazione al pensare che c’erano tante persone chiuse lì dentro per qualunque tipo di crimine.

Appena entrati nella cappella i detenuti presenti ci fissavano in un modo che definirei inquietante, ma forse un po’ capisco quegli sguardi: chissà da quanto tempo non vedevano persone venire da fuori.

L’incontro è iniziato con l’intervento della signora Agnese, che ha raccontato come ha vissuto il dolore per la perdita del padre, descrivendoci come dentro di lei il rancore crescesse sempre di più e contagiasse anche le persone che le stavano accanto. Credeva che le lunghe condanne per i brigatisti non sarebbero servite per tornare a vivere davvero, perché per lei ogni giorno era come quel 16 marzo 1978.

Ad un certo punto della sua vita, però, ha scelto di non farsi più sopraffare dal rancore e di prendere una strada di riconciliazione con i carnefici, incontrando loro stessi con le famiglie, avendo così l’occasione di “rimproverarli” mentre loro la ascoltavano in silenzio.

Non ha mai usato la parola perdono.

Il signor Coi è intervenuto subito dopo di lei. Sentire che è stato un brigatista ha suscitato un po’ di scalpore che si poteva percepire in tutti i partecipanti; ha iniziato raccontando come dal suo piccolo paesino in Sardegna fosse partito per frequentare l’università di Torino, dove ha abbandonato tutto quello che era il suo far parte dell’ Associazione Cattolica ed ha abbracciato gli ideali di estrema sinistra, arruolandosi nelle Brigate Rosse.

“Pensavamo di costruire una società diversa, senza disuguaglianze e che per fare ciò fosse indispensabile prendere il potere”, ci ha detto Coi, spiegando come questo forte ideologismo estremista avesse condotto alla lotta armata sfociando poi nel terrorismo. Proprio per questo, mi sono permessa di chiedergli se avesse mai pensato che quello che stava facendo fosse sbagliato e la sua risposta mi ha fatto riflettere molto: sì, ci ha pensato molte volte, ma all’epoca era giovane e fortemente influenzato dagli eventi a causa dei continui conflitti con la Destra e lo Stato. Mi ha detto che all’interno delle Brigate, come anche al di fuori di esse, si percepisse l’idea che la violenza fosse l’unica soluzione al malessere generale e che quella condotta dalla Sinistra fosse una vendetta sociale iniziata con la lotta partigiana, ma che, con il passare del tempo, si è reso conto di quanto tutto quel male inflitto fosse inutile, in quanto “una società che nasce dalla violenza è destinata ad essere violenta”.

Dopo aver parlato della sua esperienza come brigatista, ha raccontato come, dopo essere stato condannato all’ergastolo il 26 gennaio 1979, la sua si sia trasformata. Il periodo in carcere è stato molto difficile a causa delle continue repressioni e al suo ancora forte attaccamento ideologico.

Dopo anni ha ottenuto uno sconto di pena ed è tornato in società da uomo libero dopo 30 anni di reclusione, così decise di dover incontrare le famiglie delle sue vittime essendosi reso conto del male che aveva causato. All’inizio è stato molto difficile, ma poi 7 anni fa ha partecipato ad un gruppo di incontro a cui partecipavano ex brigatisti e parenti delle vittime, in modo da poter avere un dialogo e riuscire a stabilire una sorta di riconciliazione.

È proprio a questi incontri che ha incontrato Agnese Moro con cui ora gira l’Italia per trasmettere un messaggio molto importante: la giustizia ripartiva è il modo migliore per trovare un dialogo anche senza cercare per forza il perdono.

Quest’esperienza l’ho trovata molto significativa ed intensa; sentire in prima persona i racconti di queste due persone che hanno vissuto in pieno uno dei periodi più violenti nella storia del nostro Paese è qualcosa di molto emozionante, soprattutto per l’intesa che c’è tra la signora Moro e il signor Coi, che nonostante i loro passati da “nemici” sono riusciti a creare un dialogo tra loro aiutandosi a vicenda.

Mi rimarrà sempre nella memoria.

 

Share4Tweet3Send
<<

Giovedì 22 novembre 2018 – #Cisonoanchio: il volto virtuoso dei nostri ragazzi su Internet

>>

PRANZO DELLA LEGALITA’ E DELLA GIUSTIZIA SOCIALE – Articolo di Pierpaolo Romani, Coordinatore Nazionale Avviso Pubblico

Related Posts

APERTO L’EMPORIO DELLA SOLIDARIETA’ IN BORGO VENEZIA.
Altre Iniziative

APERTO L’EMPORIO DELLA SOLIDARIETA’ IN BORGO VENEZIA.

LUNEDI’ 18 gennaio 2021  – Attività per la Terza Età : FUMETTO PER COMUNICARE
Università del Tempo libero

LUNEDI’ 18 gennaio 2021 – Attività per la Terza Età : FUMETTO PER COMUNICARE

VENERDI’ 22 gennaio 2021  – Attività per la Terza Età : I quaderni della Dorsale, focus sull’Ipogeo
Prossimi Appuntamenti

VENERDI’ 22 gennaio 2021 – Attività per la Terza Età : I quaderni della Dorsale, focus sull’Ipogeo

22-12-2020 – Attività per la Terza Età – Natale over 60 con le nostre canzoni.
Università del Tempo libero

22-12-2020 – Attività per la Terza Età – Natale over 60 con le nostre canzoni.

VIDEO : Inside Lo strappo – Il caso Nicola Tommasoli
Altre Iniziative

VIDEO : Inside Lo strappo – Il caso Nicola Tommasoli

17 dicembre 2020 : IL NOVECENTO: il secolo del bambino ? Dalla scoperta dell’infanzia alla sua scomparsa. (RELAZIONE)
In Evidenza

17 dicembre 2020 : IL NOVECENTO: il secolo del bambino ? Dalla scoperta dell’infanzia alla sua scomparsa. (RELAZIONE)

>>
PRANZO DELLA LEGALITA’ E DELLA GIUSTIZIA SOCIALE – Articolo di Pierpaolo Romani, Coordinatore Nazionale Avviso Pubblico

PRANZO DELLA LEGALITA’ E DELLA GIUSTIZIA SOCIALE - Articolo di Pierpaolo Romani, Coordinatore Nazionale Avviso Pubblico

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Dalla pagina Facebook

Facebook Pagelike Widget

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

L’ARENA 10-01-2020: “LA BATTAGLIA DEGLI IMPERI”

L’ARENA 10-01-2020: “LA BATTAGLIA DEGLI IMPERI”

L’ARENA 03-01-2020: “La seconda guerra fredda: parla Rampini”

L’ARENA 03-01-2020: “La seconda guerra fredda: parla Rampini”

veronaeconomia.it : Lunedì 25 Novembre 2019 – Progetto “Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero”: “Romana, romanica, romantica: la città di Verona tra spirito del tempo e spirito del luogo”

veronaeconomia.it : Lunedì 25 Novembre 2019 – Progetto “Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero”: “Romana, romanica, romantica: la città di Verona tra spirito del tempo e spirito del luogo”

Sabato 5 Ottobre – TG3 VENETO : A Verona il pranzo della Legalità

Sabato 5 Ottobre – TG3 VENETO : A Verona il pranzo della Legalità

» Dal FATTO QUOTIDIANO 11.03.2019: NANDO DALLA CHIESA-“Prospettiva famiglia” , professori e genitori animano le periferie

» Dal FATTO QUOTIDIANO 11.03.2019: NANDO DALLA CHIESA-“Prospettiva famiglia” , professori e genitori animano le periferie

L’ARENA 24-01-19: Al teatro Egidio Peroni «Nessuno di noi ritornerà Storia del blocco 31»

L’ARENA 24-01-19: Al teatro Egidio Peroni «Nessuno di noi ritornerà Storia del blocco 31»

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

LE NEWS PIU' LETTE

  • Giovedì 21 Gennaio 2021: “Strategie di gestione del bambino troppo vivace durante la Didattica a Distanza: un vademecum per le famiglie”

    Giovedì 21 Gennaio 2021: “Strategie di gestione del bambino troppo vivace durante la Didattica a Distanza: un vademecum per le famiglie”

    9 shares
    Share 4 Tweet 2
  • EDUCAZIONE STRADALE: ECCO ALCUNI VIDEO PER AIUTARCI A RIFLETTERE !

    53 shares
    Share 22 Tweet 13
  • GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI : BAMBINI NELLA TEMPESTA

    227 shares
    Share 93 Tweet 56
  • VENERDI’ 22 gennaio 2021 – Attività per la Terza Età : I quaderni della Dorsale, focus sull’Ipogeo

    4 shares
    Share 2 Tweet 1

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2020/21
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito usa i cookie per migliorare ed arricchire la tua esperienza.
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.. ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.

X