• Privacy
  • Contattaci !
13 °c
Verona
lunedì, 8 Agosto , 2022
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2021/22
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2021/22
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

Mercoledì 6 aprile – SCENARI IN MOVIMENTO: Il ruolo della Cina – (Relazione)

Mercoledì 6 aprile – Primo incontro del Progetto Aggiornamento e Promozione Culturale : l ruolo della Cina nello scacchiere internazionale (parallelo Taiwan – Ucraina)

SCENARI IN MOVIMENTO

Il ruolo della Cina nello scacchiere internazionale (parallelo Taiwan – Ucraina)

Dr. Lelio Crivellaro

Centro civico “N.Tommasoli – 6 aprile 222

Innanzitutto, mi piace sottolineare che – dopo due anni – siamo tornati in presenza e questo. Lo
ammetto, è stato un gran bel passo. Diciamocelo: avremmo potuto ascoltare il dr. Crivellaro
davanti a un video, magari in panciolle, ma non sarebbe stata la stessa cosa. I passaggi, i
collegamenti, le riflessioni e i dettagli di un’analisi che solo chi ha condotto una vita fra le
ambasciate di Europa, Asia e Africa può fare, hanno permesso di mettere assieme, pezzo dopo
pezzo, un puzzle davvero complicato. E poi c’è stata la partecipazione del pubblico che ha
permesso di raggiungere la capienza massima consentita in questo periodo per la sala conferenze
del Centro Civico “N.Tommasoli”.
Quando abbiamo stilato il programma di questo ciclo di incontri, la guerra russo-ucraina non era
ancora scoppiata ed avevamo scelto di parlare della “Tigre asiatica”; dopo quanto avvenuto nelle
ultime settimane, si è tuttavia voluto fare un succinto, ma esaustivo cenno a questo tema, peraltro
ampiamente dibattuto. Il dr. Crivellaro ha, con pochi sapienti tratti, saputo focalizzare l’attenzione
su alcuni aspetti dirimenti dell’attuale situazione:

  •  l’esistenza di “due Ucraine”, una a Ovest, filo-occidentale e cattolica e con un passato
    fortemente influenzato dalle repubbliche baltiche e una invece a sud-est, russofona e
    fortemente attratta dalla grande madre Russia.
  • una posizione geograficamente centrale rispetto all’Europa (“se si misura la distanza fra li
    Portogallo e i Monti Urali, al centro troviamo la Polonia e l’Ucraina”);
  • le richieste russe che, dopo aver smantellato il Patto di Varsavia, chiesero (inutilmente) che
    la NATO facesse lo stesso.

A questi elementi che preparavano lo scoppio della guerra, si sono poi aggiunte altre
considerazioni sugli errori (gravi) commessi dall’esercito russo (muoversi con i carri nella stagione
del disgelo, inviare al fronte giovani appena maggiorenni a cui gli ucraini sono sempre stati dipinti
come fratelli, non aver accompagnato il movimento dell’artiglieria con adeguato supporto della
fanteria, …), che hanno permesso di capire perfettamente la situazione. A ciò si aggiunga che il
passare del tempo, lede sempre più l’immagine della Russia la quale, nelle premesse, avrebbe
dovuto svolgere una “Blitzkrieg” e invece si trova impantanata in una situazione sempre più
difficile, oltre ad essersi ritirato da Kiev e da Kharkov.

Accanto a questo, alcune considerazioni sui vantaggi che ne stanno traendo gli USA e sulla spinta
che sta subendo la richiesta di costituzione di un esercito europeo, guidato dalla Germania (a
proposito, la Polonia non l’ha presa bene, memore di quel 1° settembre 1939 …).
Terminata questa lucida disamina sulla guerra che ferisce la nostra cara vecchia Europa, il dr.
Crivellaro è passato al tema centrale della serata, guidandoci lungo i corridoi economici delle
nuove vie della seta (attenzione alle vie di comunicazione che la Cina sta favorendo per arrivare –
dal cuore dell’Asia, all’Oceano Indiano) e ai posti strategici che ha occupato, senza mai darne
ufficiale conferma, come il controllo di Sri Lanka (incapace di restituire i prestiti cinesi) o la
supremazia su Gibuti (in posizione strategica sul Corno d’Africa e passaggio obbligato delle navi
dirette al canale di Suez).
Davvero accattivante la presentazione del dr. Crivellaro nel teatro indo-pacifico (“i due laghi cinesi,
compresi fra le due dorsali di isole”) e sulle attività della Cina volte non solo a conquistare larga
fetta del pianeta, ma addirittura nello spazio (“unica a posizionare un satellite perennemente
dietro la Luna”). Intrigante la visione sinocentrica, con le due Americhe (settentrionale e
meridionale) relegate ai margini del pianeta e con un’Africa “schiacciata come un puglie suonato”.
Qualche accenno alle manovre strategico-militari che gli USA stanno conducendo, come il QUAD
(quadrilatero), che lega USA, Australia, India (acerrima nemica della Cina) e Giappone, in un
accerchiamento davvero completo del mastodonte asiatico.
Infine, siamo approdati sulle spiagge di Taiwan per capire la situazione in quella parte del mondo
(“The most dangerous place on Earth” (Il posto più pericoloso della Terra) titolava The Economist
qualche mese fa) per capire che per conquistare Taiwan (450.000 soldati), la Cina dovrebbe
approntare un esercito di almeno 1.500.000 uomini – cosa praticamente impossibile – e, anche ci
riuscisse, dovrebbe portarli attraverso 150 km di mare – tanto dista Taiwan dalle coste cinesi –
senza farsi colpire dai missili della Cina nazionalista.
Bello e intrigante, questo viaggio attraverso il pianeta, condotto da una persona che ha vissuto
nelle ambasciate di tre continenti e che ha saputo rispondere con sagacia e competenza
all’interessante dibattito finale.
Un “grazie” alla VI^ Circoscrizione, presente all’incontro con alcuni suoi esponenti, a Giancarlo,
Raffaella e Mauro per il prezioso supporto e ovviamente al dr. Crivellaro per l’ennesima
dimostrazione di conoscenza, passione e competenza su un tema tanto ampio quanto “in
movimento”, come recita il nome di questa rassegna.

A mercoledì 13 aprile con “USA: il ruolo dell’amministrazione Biden nell’attuale situazione
geopolitica”.

Ass. PROSPETTIVA FAMIGLIA
dott. Paolo STEFANO

Share1Tweet1Send
<<

Mercoledì 6 aprile – Primo incontro del Progetto Aggiornamento e Promozione Culturale : l ruolo della Cina nello scacchiere internazionale (parallelo Taiwan – Ucraina)

>>

Mercoledì 6 aprile – SCENARI IN MOVIMENTO: Il ruolo della Cina – (IL VIDEO)

Related Posts

4 Maggio 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Giganti del Big Tech e sfide per la democrazia (Google, Facebook, Twitter, …)” (Video e Relazione)
In Evidenza

4 Maggio 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Giganti del Big Tech e sfide per la democrazia (Google, Facebook, Twitter, …)” (Video e Relazione)

L’Arena 25/09/2014: Tre borse di studio per ricordare Tommasoli
Altre Iniziative

Partecipazione al concorso per la “Borsa di Studio Nicola Tommasoli 2021-2022

27 Aprile 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Guerre finanziarie e conflitti armati – Gli effetti della guerra in Ucraina sugli equilibri geopolitici”(Video)
In Evidenza

27 Aprile 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Guerre finanziarie e conflitti armati – Gli effetti della guerra in Ucraina sugli equilibri geopolitici”(Video)

Mercoledì 6 aprile – Primo incontro del Progetto Aggiornamento e Promozione Culturale : l ruolo della Cina nello scacchiere internazionale (parallelo Taiwan – Ucraina)
In Evidenza

27 Aprile 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Guerre finanziarie e conflitti armati – Gli effetti della guerra in Ucraina sugli equilibri geopolitici”(Relazione)

Mercoledì 6 aprile – Primo incontro del Progetto Aggiornamento e Promozione Culturale : l ruolo della Cina nello scacchiere internazionale (parallelo Taiwan – Ucraina)
Progetto Aggiornamento

Mercoledì 4 Maggio – SCENARI IN MOVIMENTO : “Giganti del Big Tech e sfide per la democrazia (Google, Facebook, Twitter, …)”

Vorrei solo che fosse felice come accompagnare i nostri flgli nella ricerca della felicitá
Altre Iniziative

Vorrei solo che fosse felice come accompagnare i nostri flgli nella ricerca della felicitá

>>
Mercoledì 6 aprile – SCENARI IN MOVIMENTO: Il ruolo della Cina – (IL VIDEO)

Mercoledì 6 aprile - SCENARI IN MOVIMENTO: Il ruolo della Cina - (IL VIDEO)

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie:  Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie: Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale”  tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale” tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

L’Arena  – domenica 26 settembre 2021 : Tommasoli, record di progetti

L’Arena – domenica 26 settembre 2021 : Tommasoli, record di progetti

PANTHEON intervista la dott.ssa Elena Fraccaroli: Un concetto di “futurazione” per salvare i nostri ragazzi

PANTHEON intervista la dott.ssa Elena Fraccaroli: Un concetto di “futurazione” per salvare i nostri ragazzi

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

“S”meUp

LE NEWS PIU' LETTE

  • 10 aprile 2014 – “EDUCARE A GESTIRE LA CONFLITTUALITA” : IL CONFLITTO NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI: IMPARIAMO A CONOSCERLO E GESTIRLO

    GLI EFFETTI DELLA CONFLITTUALITA‘ SUI NOSTRI FIGLI : BAMBINI NELLA TEMPESTA

    368 shares
    Share 149 Tweet 91
  • Elena Fraccaroli (psicologa psicoterapeuta, responsabile dello sportello di consulenza psicologa)

    38 shares
    Share 15 Tweet 10
  • 15.11.2012 – Dott.ssa Sara Bernardelli : I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

    30 shares
    Share 12 Tweet 8
  • Vittorino Andreoli: LETTERA A UN INSEGNANTE

    118 shares
    Share 65 Tweet 22

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2021/22
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito usa i cookie per migliorare ed arricchire la tua esperienza.
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.. ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.
ACCETTA E SALVA
X