• Privacy
  • Contattaci !
13 °c
Verona
sabato, 4 Febbraio , 2023
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

4 Maggio 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Giganti del Big Tech e sfide per la democrazia (Google, Facebook, Twitter, …)” (Video e Relazione)

avv. Mattia Magrassi

4 Maggio 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Giganti del Big Tech e sfide per la democrazia (Google, Facebook, Twitter, …)” (Video e Relazione)

SCENARI IN MOVIMENTO

Giganti del Big Tech e sfide per la democrazia (Google, Facebook, Twitter, …)

avv. Mattia Magrassi

Centro civico “N.Tommasoli” – 4 maggio 2022

 

Quinto ed ultimo incontro di questo fortunato ciclo dedicata alle situazioni che si stanno generando nel pianeta sul piano politico, economico, sociale e militare, alle loro possibili origini e alle loro potenziali evoluzioni. Questa sera l’avv. Magrassi ha affrontato il tema dei social media e delle loro implicazioni nei confronti della democrazia, dell’opinione pubblica e delle campagne elettorali. Innanzitutto ha contestualizzato l’argomento, esponendo il fatto che da anni si sta dando vita a questo spazio virtuale (cyberspazio), che è teoricamente infinito e che si aggiunge allo spazio fisico naturale che tutti conosciamo. E come viene invaso lo spazio fisico (vedi l’invasione russa in Ucraina), così sono continui i tentativi di occupare il cyberspazio perché, più cyberspazio si occupa e più si riesce ad influenzare l’opinione pubblica e le masse in generale. A ciò si aggiunga che su circa 7 miliardi di abitanti del pianeta, poco meno di 5 miliardi dispongono di un proprio account e navigano su questi social in qualità di utenti più o meno abituali. Se un numero così elevato di persone si incontro in questo cyberspazio, è evidente che si possono formare opinioni e correnti di pensiero, che sfruttano la possibilità di raggiungere un gran numero di persone in tempi relativamente brevi e soprattutto a costo zero (o apparentemente tale). Lo stesso Barack Obama ha dichiarato ai laureandi di Stanford che probabilmente non sarebbe mai diventato Presidente degli Stati Uniti, se il suo staff non avesse potuto sfruttare social media come MySpace, Facebook ed altri, che gli hanno permesso di agganciare un gran numero di persone e di promuovere il loro candidato.

Sicuramente abbiamo esempi anche recenti di come molti stiano cercando o abbiamo cercato di sfruttare questi network a loro favore e di come qualcuno sia anche stato “bannato” da tutti questi circuiti (vedi Donald Trump, all’indomani dell’assalto al Congresso americano). Che questi circuiti presentino però dei vantaggi inequivocabili, lo dimostra il fatto che anche Donald Trump – dopo essere stato estromesso da tutti i social – se ne sia creato uno suo in cui detta le sue regole e sobilla i propri adepti.

Tra i vantaggi che i social offrono vi è la possibilità di accedere ad informazioni di prima mano, senza il filtro dei giornalisti di questa o quella fazione (BBC, CNN, NBC, …); in sostanza, quando Trump cominciò a pubblicare i suoi tweet, sostanzialmente, aveva trovato un modo per rapportarsi direttamente con milioni di persone, senza l’intermediazione di un microfono o comunque di un giornalista: una mossa, questa, volta a bypassare le TV americane, quasi tutte, se non tutte, contrarie al suo operato, oltre che guadagnare tempo prezioso nel comunicare (un conto è scrivere un tweet e un altro conto è organizzare un’intervista con una nota TV, oltre al rischio di farsi fare domande scomode).

L’uso dei social è talmente importante che la Russia, dall’inizio del conflitto, ha bloccato tutti i social occidentali, mantenendo solo i propri (VKontakte, Odnoklassniki, Moy Mir).

L’utilizzo dei social influenza sicuramente l’aspetto linguistico (molti di noi si possono approcciare a siti anglofoni, molto meno a siti russofoni); né i sottotitoli in cirillico aiutano più di tanto. Nel pianeta è stata individuata la anglosfera, ossia le aree del pianeta dove l’inglese è fra le lingue ufficiali: sicuramente i cinque occhi (Five Eyes) formati da Canada, USA, Gran Bretagna, Australia e Nuova Zelanda, ma a questi si aggiungono altre aree dove, anche se l’inglese non è la prima lingua, rientra ugualmente fra quelle ufficiali (vedi India e molti Stati dell’Africa centro-meridionale).

I social media offrono un servizio gratuito che ci attira molto, ma ovviamente “nessuno fa niente per niente”; cosa ne ricavano le organizzazioni private che gestiscono queste reti? Informazioni utilissime sulle caratteristiche dei loro fruitori (età, sesso, gusti, …) che possono rivendere a peso d’oro alle grandi organizzazioni commerciali. Per es. Elon Mask ha offerto la bellezza di 43 miliardi di dollari per acquistare Twitter, ancorché quest’ultimo non sia fra i social più frequentati; la scelta è probabilmente legata alla qualità dei suoi fruitori, ossia al fatto che la maggior parte dei giornalisti e dei politici usa Twitter.

Probabilmente fra non molti anni arriveremo a ciò che viene definito “metaverso”, ossia avremo la possibilità non solo di vedere o mettere il “like”, ma proprio di vivere sensorialmente le situazioni che ci vengono proposte; nel caso delle immagini sulla guerra russo-ucraina sarà come sei noi fossimo proprio lì nel bel mezzo della battaglia.

La serata si è conclusa con alcune considerazioni del dr. Magrassi sull’importanza – ancora una volta – di dominare questi sistemi ed evitare di esserne dominati; come in moltissimi altri casi, sta a noi far sì che questi moderni strumenti della tecnologia siano al nostro servizio oppure farci sconfiggere da essi e finire per essere assorbiti e perdere tempo prezioso: il tempo è sempre prezioso per il solo fatto che è finito ed è una variabile indipendente.

I social adottano degli algoritmi per bloccare determinati commenti o determinate visioni (si pensi alle immagini cruente dell’ISIS che furono immediatamente bloccate per evitare la visione di eventi di particolare violenza); le regole adottate non sono note (keyword, parsing del testo, …), ma hanno l’obiettivo di sospendere o cancellare dal web affermazioni violente o che fomentino la disinformazione.

Anche nel caso della guerra russo-ucraina, stiamo vedendo tutti il peso che hanno queste organizzazioni, che hanno fatturati superiori a quelli di certe Nazioni.

Grazie infinite all’avv. Magrassi che ha presentato slide di assoluto interesse ed ha validamente fornito gli elementi per comprendere il potere che questi network posseggono sia in termini economici e sia in termini di influenza delle opinioni.

Sperando che tutti gli incontri proposti siano stati di vostro gradimento, vi salutiamo e vi diamo un arrivederci ad una prossima occasione.

A presto.

Ass. PROSPETTIVA FAMIGLIA
dott. Paolo STEFANO

Share1Tweet1Send
<<

Partecipazione al concorso per la “Borsa di Studio Nicola Tommasoli 2021-2022

>>

26/09/2022 – PREMIAZIONE VINCITORI OTTAVA EDIZIONE CONCORSO BORSA DI STUDIO “NICOLA TOMMASOLI”

Related Posts

27 Aprile 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Guerre finanziarie e conflitti armati – Gli effetti della guerra in Ucraina sugli equilibri geopolitici”(Video)
Progetto Aggiornamento

27 Aprile 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Guerre finanziarie e conflitti armati – Gli effetti della guerra in Ucraina sugli equilibri geopolitici”(Video)

Mercoledì 6 aprile – Primo incontro del Progetto Aggiornamento e Promozione Culturale : l ruolo della Cina nello scacchiere internazionale (parallelo Taiwan – Ucraina)
Progetto Aggiornamento

27 Aprile 2022- SCENARI IN MOVIMENTO – “Guerre finanziarie e conflitti armati – Gli effetti della guerra in Ucraina sugli equilibri geopolitici”(Relazione)

Mercoledì 6 aprile – Primo incontro del Progetto Aggiornamento e Promozione Culturale : l ruolo della Cina nello scacchiere internazionale (parallelo Taiwan – Ucraina)
Progetto Aggiornamento

Mercoledì 4 Maggio – SCENARI IN MOVIMENTO : “Giganti del Big Tech e sfide per la democrazia (Google, Facebook, Twitter, …)”

Mercoledì 20 aprile – SCENARI IN MOVIMENTO – UE: esce indebolita o rafforzata dal conflitto russo-ucraino? (VIDEO)
Progetto Aggiornamento

Mercoledì 20 aprile – SCENARI IN MOVIMENTO – UE: esce indebolita o rafforzata dal conflitto russo-ucraino? (VIDEO)

Mercoledì 6 aprile – Primo incontro del Progetto Aggiornamento e Promozione Culturale : l ruolo della Cina nello scacchiere internazionale (parallelo Taiwan – Ucraina)
Progetto Aggiornamento

Mercoledì 20 aprile – SCENARI IN MOVIMENTO – UE: esce indebolita o rafforzata dal conflitto russo-ucraino? (Relazione)

Mercoledì 13 aprile 2022 – SCENARI IN MOVIMENTO: “USA: il ruolo dell’amministrazione Biden nell’attuale situazione geopolitica” (Relazione)
Progetto Aggiornamento

13/04/22 – SCENARI IN MOVIMENTO: “USA: il ruolo dell’amministrazione Biden nell’attuale situazione geopolitica” (IL VIDEO)

>>
26/09/2022 – PREMIAZIONE VINCITORI OTTAVA EDIZIONE CONCORSO BORSA DI STUDIO “NICOLA TOMMASOLI”

26/09/2022 - PREMIAZIONE VINCITORI OTTAVA EDIZIONE CONCORSO BORSA DI STUDIO “NICOLA TOMMASOLI”

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona  : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie:  Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

GREZZANA – Incontri informativi e formativi sulle tecnologie: Social e internet, a lezione per non cadere nei pericoli

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

TELEPACE: Nuove attività di educazione ed informazione in materia di sicurezza stradale.

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

PANTHEON: Non tutto è conn(c)esso: la violenza sul web spiegata a Grezzana

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale”  tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

In Diretta su TELEPACE , inaugurazione “Percorso di formazione genitoriale” tredicesima stagione, un Aceti grandioso!

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

“S”meUp

LE NEWS PIU' LETTE

  • 30 novembre 2017 – Uguaglianza e libertà Incontro con Gherardo Colombo e PIF

    30 novembre 2017 – Uguaglianza e libertà Incontro con Gherardo Colombo e PIF

    41 shares
    Share 16 Tweet 10
  • RICHIESTA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE.

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • SCUOLA PER GENITORI ED EDUCATORI DI PROSPETTIVA FAMIGLIA 14a STAGIONE 2022-2023 – CALENDARIO EVENTI !

    26 shares
    Share 10 Tweet 7
  • Vittorino Andreoli: LETTERA A UN INSEGNANTE

    128 shares
    Share 69 Tweet 25

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2022/23
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Università del Tempo libero
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Gli Sportelli
    • Consulenza psicologica
    • Mutuo Aiuto
    • SPORTELLO DI INFORMAZIONE GIURIDICA
    • SPORTELLO DI CONSULENZA Uso di sostanze e nuove dipendenze
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito usa i cookie per migliorare ed arricchire la tua esperienza.
Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.. ACCETTALeggi Tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.
ACCETTA E SALVA
X