• Privacy
  • Contattaci !
13 °c
Verona
mercoledì, 16 Luglio , 2025
Advertisement
Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2024/25
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2023/24
      • Scuola per Genitori 2022/23
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I NOSTRI SPORTELLI
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Progetto Generazioni
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2024/25
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2023/24
      • Scuola per Genitori 2022/23
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I NOSTRI SPORTELLI
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Progetto Generazioni
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario
Nessun risultato
View All Result
PROSPETTIVA FAMIGLIA
Nessun risultato
View All Result

Ibtissame Aboussaad e Federica Papa : IN MEMORIA DI NICOLA TOMMASOLI – ”COMPRENDERE E’ IMPOSSIBILE, CONOSCERE E’ NECESSARIO”

Ibtissame Aboussaad e Federica Papa : IN MEMORIA DI NICOLA TOMMASOLI – ”COMPRENDERE E’ IMPOSSIBILE, CONOSCERE E’ NECESSARIO”
Educazione alla Cittadinanza Consapevole Educazione alla legalità

VENERDI’ 26 SETTEMBRE 2014 – IN MEMORIA DI NICOLA TOMMASOLI :
”COMPRENDERE E’ IMPOSSIBILE, CONOSCERE E’ NECESSARIO”

Venerdi 26 settembre, nel centro civico Tommasoli, si è tenuta la conferenza di Prospettiva Famiglia, in memoria del trentacinquesimo compleanno del giovane Nicola Tommasoli. A quest’incontro erano presenti circa duecentocinquanta persone. Sulla pedana eravamo seduti noi ragazzi, davanti a me c’era un amico di famiglia, compagno di Alessandro, il fratello di Nicola Tommasoli. Tra il pubblico, in prima fila, erano seduti i genitori di Nicola: il signor Luca e la signora Maria Annunciata.
L’incontro si è aperto ricordando il tragico giorno di maggio di sei anni fa, quella sera del primo maggio, dove la vita di Nicola si è spezzata ingiustamente.
Nicola era un ragazzo di ventinove anni che come tanti, quella sera stava facendo una passeggiata con i suoi amici, nella sua città.
Inaspettatamente cinque ragazzi di circa dieci anni meno di loro, si avvicinano e chiedono una sigaretta. Ma Nicola non ha quella sigaretta e nemmeno i suoi amici; li lasciano perdere e vanno avanti per la loro strada. Non contenti della risposta i cinque si avventano sui ragazzi; due di loro colpiscono Nicola, a calci e a pugni, poi, dopo l’ennesimo colpo alla testa, Nicola cade a terra. Vigliaccamente gli aggressori fuggono. È inutile la corsa in ospedale, Nicola entra in coma e dopo poco tempo muore. Intanto i diciannovenni fuggono a Londra e in Austria. Dopo pochi giorni sono costretti a rientrare in Italia per il loro arresto. Quest’episodio ha fatto molto scalpore, è stata coinvolta la stampa internazionale.
Il sindaco Flavio Tosi ha dovuto smentire le voci che cominciavano a circolare riguardo al pensiero che Verona fosse una città razzista, con presenza di neofascisti.
Sono passati sei anni, Nicola è sempre stato ricordato, perché non si può dimenticare la morte di un innocente e soprattutto non si può capire la violenza usata nei suoi confronti senza una motivazione valida. Uno dei padri degli aggressori ha detto “Vorrei essere il padre della vittima, non di mio figlio”.

Se riflettiamo su questa frase ci viene da pensare che nonostante l’amore paterno, egli abbia dovuto ammettere che ciò che il figlio ha commesso è inaudito e pertanto debba essere punito. Dall’altra parte però ci viene anche da pensare che, se questo ragazzo e i suoi amici, fossero stati educati bene, non si sarebbe mai verificata una tale tragedia.
A circa metà dell’incontro ha preso parola l’amico di famiglia, nonché psicologo e psicoterapeuta. Il suo discorso è stato sensibile ma allo stesso tempo razionale, ha parlato della mente umana, della società e di come sia cambiata ultimamente, purtroppo negativamente in molti ambiti.
Ci ha colpito il suo discorso sui ragazzi, che ormai non hanno più stimoli e valori; mentre lo diceva era commosso, ripensando sicuramente a Nicola e alla sua morte ingiusta.
È seguito un filmato con tutte le foto a lui dedicate, con gli striscioni di amici e parenti, sconosciuti che si sono uniti al dolore dedicandogli lettere e fiori. La presentazione era accompagnata dalla melodia di una violinista svedese e di un musicista che suonava un particolare strumento etnico.
Poi c’è stato l’intervento di alcuni ragazzi, che hanno recitato poesie di noti scrittori, lettere scritte per l’occasione riguardanti le tematiche trattate durante la serata. Il pubblico era attentissimo, molti erano commossi. Quest’incontro ha coinvolto tutti, grandi e piccoli, madri e padri di tutti noi.

Avevamo nove anni quando l’omicidio in Porta Leoni è successo, ma ricordiamo bene che per un periodo, in quel preciso punto, c’erano solo fiori, lettere e striscioni. Un’altra frase che ci ha segnata molto è stata: “Non c’è futuro senza un passato”. Vuol dire che se non ricordiamo Nicola, o chi come lui è morto ingiustamente, non ci può essere il futuro che speriamo. Se non mettiamo fine all’ignoranza, alla superficialità e soprattutto alla violenza, non possiamo pretendere un mondo sicuro, caratterizzato dall’armonia, dal rispetto reciproco, dove alla base ci sono i valori di uguaglianza ed educazione verso il prossimo. Nicola non è l’unica vittima dell’ignoranza e della superficialità umana, purtroppo oltre a lui ci sono state molte altre persone schernite e picchiate per passatempo.

Pensiamo che Verona non sia una città razzista e violenta in generale, ma a Verona, come ovunque, ci sono persone senza stimoli e obiettivi da raggiungere, prive di ogni sensibilità che ricorrono ad atteggiamenti violenti per colmare una vita piatta e monotona. Potrebbero ampliare biblioteche e scuole e lasciarle aperte anche di sera, invece di pubblicizzare bar e discoteche senza limiti di età. Dovrebbero esserci più insegnanti che educano i ragazzi, genitori che seguono attentamente i propri figli e li guidano nelle loro scelte. Conosciamo ragazzi e ragazze che vanno in discoteca ogni sabato sera.
Molti si ubriacano altri si divertono in maniera responsabile. Non esiste una città razzista o un paese violento. Esistono persone senza valori.
Pensiamo che la soluzione a tutto ciò sia ribellarsi. Siamo noi giovani che dobbiamo farlo, che dobbiamo metterci in gioco per poter cambiare il nostro futuro. Bisogna ricordare il passato per cambiare il futuro perché non si può scappare dalla verità.

Le sottoscritte Ibtissame Aboussaad e Federica Papa della classe 2°B autorizzano la pubblicazione del presente articolo.

Share2Tweet1Send
<<

Giovedì 9 Ott 2014 : LA RELAZIONE DI ATTACCAMENTO MADRE – FIGLIO

>>

Corriere di Verona . Pierpaolo Romani : Città e provincia, terre di conquista.

Related Posts

“Via dalla pazza classe. Educare per vivere.”  – Relazione classe 1D dell’Istituto “Copernico – Pasoli”
La voce dei ragazzi

“Via dalla pazza classe. Educare per vivere.” – Relazione classe 1D dell’Istituto “Copernico – Pasoli”

VERONANEWS : Presidio di Libera a Verona: incontro con don Luigi Ciotti. Non si costruisce giustizia senza verità
Educazione alla legalità

Incontro con Don Luigi Ciotti – Pasoli 14 marzo 2019 (Relazione fatta da Silvia Canteri 2b ites Pasoli)

13 FEBBRAIO 2019 – Don ANTONIO COLUCCIA:PER UN FUTURO SENZA LE MAFIE
Altre Iniziative

13 febbraio 2019- Il Liceo Fracastoro e l’Istituto Tecnico Marco Polo incontrano Don Antonio Coluccia (RELAZIONE)

Cineforum in inglese – Film “Lion” – Commenti, in inglese, dei ragazzi della classe 2^E Liceo Europeo
Ambito Linguistico-Didattico

Relazione studente Terza media Fincato Rosani cineforum in lingua inglese – WONDER

31-10-2018: MILO MANARA – LA DONNA TRA IMMAGINAZIONE E REALTA’ (RELAZIONE)
Incontri con gli Autori e la Letteratura

Il video completo dell’incontro con Milo Manara.

Ecco due video che ci ricordano l’incontro con Milo Manara.
Incontri con gli Autori e la Letteratura

Ecco due video che ci ricordano l’incontro con Milo Manara.

>>
Corriere di Verona . Pierpaolo Romani : Città e provincia, terre di conquista.

Corriere di Verona . Pierpaolo Romani : Città e provincia, terre di conquista.

AUDIO, VIDEO & LIBRI

  • SLIDE SHOW
  • MEDIATECA
  • AUDIO MP3
  • LA NOSTRA BIBLIOTECA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

SEGUICI SUI SOCIAL

RASSEGNA STAMPA

Video: DirettaVerona 21 novembre 2024, “Cara Giulia …” – Con la partecipazione della Prof.ssa Daniela Galletta

Video: DirettaVerona 21 novembre 2024, “Cara Giulia …” – Con la partecipazione della Prof.ssa Daniela Galletta

L’ARENA 22/11/24 – Codice rosso, l’incubo a Verona «Donne, segnalate»

L’ARENA 22/11/24 – Codice rosso, l’incubo a Verona «Donne, segnalate»

L’ARENA Venerdì 27/09/2024 : Il «gufometro» della sincerità tra i premiati del Tommasoli

L’ARENA Venerdì 27/09/2024 : Il «gufometro» della sincerità tra i premiati del Tommasoli

L’Arena  – MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE 2023: La gentilezza è solidarietà nel ricordo di Tommasoli

L’Arena – MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE 2023: La gentilezza è solidarietà nel ricordo di Tommasoli

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

DIRETTA VERONA del 13.10.2022 – Baby gang , disagio o criminalità ?

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona  : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

10/10/2022 Ufficio Stampa – Comune di Verona : AL VIA LA 14^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE GENITORIALE DI PROSPETTIVA FAMIGLIA, PER UNA TOTALE ALLEANZA EDUCATIVA. GIOVEDì 13 LA PRESENTAZIONE AL TEATRO ALCIONE

I NOSTRI SOSTENITORI

Comune di Verona Sesta Circoscrizione

 verona pantheon AGSM Verona

fondazione aida aiaf avvocati veneto

sulle regole  resistenza univr

circolo lettori verona. adolescenzainforma

libreria jolly CSIOP

“S”meUp

LE NEWS PIU' LETTE

  • Vittorino Andreoli: LETTERA A UN INSEGNANTE

    Vittorino Andreoli: LETTERA A UN INSEGNANTE

    189 shares
    Share 94 Tweet 40
  • RICHIESTA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE.

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Relazione studente Terza media Fincato Rosani cineforum in lingua inglese – WONDER

    15 shares
    Share 6 Tweet 4
  • Dal “Resto del Carlino” del 20/02/12: Alcol e droga , allarme tra i giovani.

    15 shares
    Share 6 Tweet 4

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore. 

© 2018 PROSPETTIVA FAMIGLIA.  - Webmaster : BATTAGLIOLA GIUSEPPE

Nessun risultato
View All Result
  • CHI SIAMO
    • “PROSPETTIVA FAMIGLIA”
    • UN PO’ DI STORIA
    • RESOCONTI ANNUALI
    • STATUTO
    • ACCORDO DI RETE
    • AGENZIE EDUCATIVE STAGIONE 2015-16
    • DIRETTIVO
    • TRASPARENZA
    • COLLABORAZIONI
    • PF-CARD
  • SCUOLA PER GENITORI
    • Scuola per Genitori 2024/25
    • EDIZIONI PRECEDENTI
      • Scuola per Genitori 2023/24
      • Scuola per Genitori 2022/23
      • Scuola per Genitori 2021/22
      • Scuola per Genitori 2020/21
      • Scuola per Genitori 2019/20
      • Scuola per Genitori 2018/19
      • Scuola per Genitori 2017/18
      • Scuola per Genitori 2016/17
      • Scuola per Genitori 2015/16
      • Scuola per Genitori 2014/15
      • Scuola per Genitori 2013/14
      • Scuola per Genitori 2012/13
      • Scuola per Genitori 2011/12
      • Scuola per Genitori 2010/11
      • Scuola per Genitori 2009/10
  • I NOSTRI SPORTELLI
  • I PROGETTI
    • Progetto Aggiornamento
    • Progetto Generazioni
    • Educazione alla legalità
    • Viaggi della Legalità
    • Borsa di Studio
      NICOLA TOMMASOLI
    • Educazione sanitaria
    • Educazione alla Cittadinanza Consapevole
    • Educazione alla Diversità e alla Disabilità
    • Biblioteca … in Famiglia
    • Incontri con gli Autori e la Letteratura
    • Ambito storico-culturale
    • Ambito artistico-musicale
    • Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
    • Ambito Linguistico-Didattico
    • Prevenzione alle Dipendenze
    • Altre Iniziative
      • Laboratori
      • Educazione Stradale
      • Educazione allo Sport
      • Incontri ESU
      • Cinema … in Famiglia
      • Leggere …. in Famiglia
  • Le Vostre Voci
    • La voce dei Genitori
    • La voce dei Ragazzi
    • La voce degli Educatori
  • Rassegna Stampa
  • Calendario

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

X